E’ stata inaugurata il 14 marzo scorso l’esposizione “La Città” di Carlo Lotti, presso la Biblioteca comunale di Ronciglione, data concomitante alla giornata mondiale del Pigreco-day, vi resterà sino al 14 aprile.
L’opera esprime con vivacità di colori e nel giorno più importante della scienza, per dimostrare quanto sia presente nell’artista la consapevolezza della indispensabilità di questo numero nella vita quotidiana e dell’impossibilità di attribuirgli un valore preciso.
“Carlo Lotti porta il contributo della sua volontà artistica e l’esempio della sua pittura, originale e pura, che è già recupero e senso della dignità delle cose, della bellezza della Natura, dell’emozione per un Tutto o per un luogo o per un progetto, che dura nel quadro come visione che oltrepassa i limiti della percezione”.
Un esempio di pittura originale e particolare,quello di Lotti estremamente simbolica, dove la totalità materiale e spirituale si fondono perfettamente e costituiscono una società perfetta. Emerge la salvezza, la vita, la luce e la purezza, uno splendore simboleggiato e impreziosito dai colori che la compongono. Inevitabile la connessione all’elemento icona del mondo matematico il pi greco, simbolo che ritorna di frequente nell’arte, nella letteratura, nel cinema e nella musica. Il pi greco è fatto della stessa sostanza dei sogni, indica l’invisibile; indica la costante matematica, la più celebre e la più antica, tanto da nascondere in se il senso della vita.
La Città di Carlo Lotti alla Biblioteca di Ronciglione
COMMENTA SU FACEBOOK