La Superluna dell’estate, del 4 giugno già nota come la Superluna di fragola è stata anche l’ultima Superluna dell’anno. Ma perchè questa Luna piena è detta “di fragola”? Questo nome è stato coniato dai nativi americani e tramandato fino ad oggi in onore della stagione di raccolta delle fragole, che negli Stati Uniti nordorientali e in parti del Canada orientale avveniva proprio nel mese di giugno. Allora facciamo coincidere le due cose: la superluna e la fragola,frutto di stagione, con una mia ricetta a tema tratta dalle Riicette del buonumore.
LA TORTA FRAGOLE E MASCARPONE
Ingredienti:
per il Pan di Spagna 4 uova intere,
100 g di zucchero,
70 g di fecola di patate,
70 g di farina 00 ,
per la farcitura
250 g di mascarpone,
100 ml di panna fresca,
una bacca di vaniglia,
4 cucchiai di zucchero,
300 g di fragole,
per la bagna
un bicchiere di acqua,
5 cucchiai di limoncello,
per la decorazione 100 ml di panna fresca,
2 cucchiai di zucchero,
savoiardi e fragole.(preferibilmente quelle tonde meno aspre)
Procedimento:
Preparate il Pan di Spagna montando le uova con lo zucchero fino a che il composto non sarà diventato spumoso, unite la fecola e la farina setacciate e mescolate con una spatola dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare il composto. Versatelo in una teglia tonda da 25 cm imburrata e infarinata e infornate , forno preriscaldato, a 180° per 25-30 minuti.
Fate freddare . Nel frattempo montate 200 ml di panna, unite il mascarpone con i semi della bacca di vaniglia e lo zucchero e mescolate amalgamando bene il tutto. In un bicchiere d’acqua versate il limoncello e mescolate. Montate la panna insieme allo zucchero che servirà per decorare. Ora componente la torta su un vassoio. Tagliate il Pan di Spagna a metà, bagnate con la bagna al limoncello, cospargete la crema sulla superficie, unite le fragole tagliate a pezzettini, mettete sopra l’ altra parte di Pan di Spagna, bagnate leggermente la superficie, coprite con la panna montata. Disponete intorno i savoiardi, legate con un nastrino , decorate a vostro piacere la superficie con la panna e le fragole , se volete anche con delle meringhe .
Fate riposare in frigo per almeno un paio di ore. Il risultato? Un dolce ad onore della superluna di fragola.
*Sono Stefania Capati, scrittrice di libri di cucina, foodblogger, youtuber, cuoca e artista. Potrete seguirmi con tante altre ricette nella mia pagina Facebook Le ricette del buonumore, Instagram e YouTube.
la superluna di fragola