Ancora un fine settimana con tanti appuntamenti per divertirsi tutti insieme.
Ecco gli eventi principali a Viterbo e provincia per sabato 17 e domenica 18 febbraio.
Chiusura del Carnevale Viterbese
Sabato 17 febbraio con la sfilata dei carri e dei gruppi mascherati per le vie del centro di Viterbo. Si parte alle 15.00 da Porta Romana…
LEGGI L’ARTICOLO
Teatro in famiglia
Domenica 18 febbraio alle ore 18.00, al Teatro dell’Unione, sarà la volta de Il piccolo re dei fiori,(foto cover) una fiaba per musica, ombre e danza. Lo spettacolo, che porta la firma del Balletto di Roma e Teatro Gioco Vita, rientra nell’ambito della rassegna pensata per i bambini
LEGGI L’ARTICOLO
Concerti
Sabato 17, l’Università degli Studi della Tuscia presenta Trio Romae, concerto di:
Marco Bonfigli, clarinetto; Luca Peverini, violoncello; Michelangelo Carbonara, pianoforte.
Con le musiche di ohannes Brahms, Michail Glinka, Astor Piazzolla.
Auditorium di Santa Maria in Gradi – via Sabotino 20. Ore 17.00.
LEGGI L’ARTICOLO
Bolsena In Jazz sabato 17 alle ore 18.00 al piccolo Teatro Cavour, concerto della Sticky Bones Orchestra. LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate nelle residenze d’artisti
Tuscania -La vita e le opere di Alessandro Kokocinski
Alessandro Kokocinski è stato un artista eccezionale, che ha lasciato a Tuscania, dove si trasferì nel 2003 e adibì il suo studio, preziose testimonianze della sua intensa attività di artista. Una visita guidata ci farà ripercorre la storia della sua vita e delle sue opere.
Sabato 17 ore 10.00, appuntamento presso l’Ufficio Turistico di Tuscania, in piazzale Trieste. LEGGI L’ARTICOLO
Trail degli Etruschi, domenica 18 febbraio torna l’appuntamento con il running nella natura per chi ama correre e scoprire, nello stesso tempo, lo spettacolo degli scenari del territorio di Tarquinia.
Dopo la parentesi estiva della scorsa stagione, l’appuntamento è organizzato da Etruscan Castle con il patrocinio del Comune di Tarquinia e dell’Università Agraria e sotto l’egida della UISP. LEGGI L’ARTICOLO
Libri
Sabato 17 febbraio, alle ore 17.00, presso la sala CE.DI.DO. in piazza San Lorenzo 6/A sarà presentato il libro “Nazdar! La Legione Cecoslovacca in Italia nella Grande Guerra” di Alessandro Volpato, edizioni Il Poligrafo.
Alla presenza dell’autore e con il patrocinio delle Ambasciate della Repubblica Ceca e della Repubblica Slovacca a Roma.
LEGGI L’ARTICOLO
Sabato 17 febbraio alle 17.00, presso la Sala Mezzanino del Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz presentazione del catalogo della mostra “Alessandra Giovannoni. Pietre Illuminate” a cura di Francesca Bottari.
Introduzione del Direttore Regionale Museo Lazio, Stefano Petrocchi, e della direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, Sara De Angelis. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. LEGGI L’ARTICOLO
Sabato 17 febbraio, dalle ore 16.00, presso il Museo Civico di Nepi si terrà la presentazione del saggio “A tavola con gli Etruschi. Alla scoperta dei Rasenna attraverso il loro rapporto con il cibo”, dell’archeologo e divulgatore storico Giorgio Franchetti.
Il volume, arricchito dalla prefazione del prof. Stephan Steingräber, permette di fare un viaggio nel passato per conoscere gli antichissimi Rasenna osservandoli da un punto di vista inedito: quello del rapporto che ebbero con il cibo.
Cosa mangiavano gli Etruschi? Come cucinavano gli alimenti? Per informarsi conviene partecipare. Ingresso libero. LEGGI L’ARTICOLO
Concerto matineè Accademia degli S.Vitati
Nella tradizionale Sala del Mezzanino del Museo nazionale Etrusco Rocca Albornoz a Viterbo, in piazza della Rocca, per un nuovo entusiasmante matineè domenicale il 18 febbraio in note alle ore 11.00. Schubert a 5, solisti Accademia degli S.Vitati.
LEGGI L’ARTICOLO
Teatro
Al Teatro Boni di Acquapendente, domenica 18 febbraio, alle ore 17.30, è in programma la commedia divertente “Come ammazzare la moglie o il marito senza tanti perché” di Antonio Amurri, a cura di Francesco Fanuele, con Marco Cavallaro, Maddalena Emanuela Rizzi, Bruno Governale, Alessandra Cavallari, per la regia di Filippo D’Alessio. LEGGI L’ARTICOLO
Mercatino dell’antico
Come ogni terza domenica del mese in piazza dei Caduti a Viterbo ci si ritrova con le bancarelle di antiquariato e collezionismo. Un invito a curiosare per trovare cose uniche
Dalle ore 8.00 al tramonto domenica 18 febbraio. LEGGI L’ARTICOLO
Il meteo rassicura e consiglia passeggiate libere nella Tuscia alla scoperta di monumenti, luoghi e spazi nei borghi e nella città dei Papi, spesso inosservati.
E se nei vostri giri fate sosta nel borgo sospeso di Vitorchiano (foto), potrete assaggiare in esordio nuovi panini, tra cui il vegetariano con hamburger di scamorza, verdure grigliate, lattuga, cicoria ripassata ketchup e maionese presso La Fraschetta Di Jack, in via Borgo Cavour, 23.

Fino al 18 febbraio, in occasione della Festa degli Innamorati, la Pro Loco di Bassano Romano propone la Settimana dell’Amore. Per chi non avesse ancora festeggiato il San Valentino, se siete romantici ma anche dinamici e sportivi, a Bassano Romano potete mettervi alla prova su un percorso trekking agevole che parte dal “Giardino dell’Amore” fino al “Ritrovo degli Amanti”. LEGGI L’ARTICOLO
Tutti gli altri appuntamenti li troverete su www.tusciaup.com
Buon terzo fine settimana Up di febbraio!