Tornano a Vulci le Giornate Europee del Patrimonio, dedicate, nell’edizione 2022, al tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. Il programma della giornata di sabato 24 settembre è ricco:
Alle ore 16.00 visita guidata allo scavo nella Necropoli di Ponte Rotto a cura del prof. Marco Pacciarelli- ’Università Federico II di Napoli. Lo scavo, condotto in regime di concessione ministeriale, è alla seconda campagna annuale e sta riservando molte sorprese.
A seguire, i funzionari della Soprintendenza guideranno il pubblico alla Tomba François, da cui provengono i noti affreschi del IV sec. a.C. raffiguranti episodi della guerra tra Greci e Troiani a confronto con episodi di guerra tra Romani ed Etruschi.
Alle ore 18.30, presso la Sala François del Parco di Vulci e alla presenza del Soprintendente Arch. Margherita Eichberg, del funzionario archeologo dott.ssa Simona Carosi e del direttore scientifico del Parco dott. Carlo Casi, si terrà la Presentazione del Volume:Carlo Regoli, Regisvilla. Scavi e ricerche (1968-1983), primo numero della collana editoriale “Quaderni Vulcenti” che inaugura la stagione delle pubblicazioni dedicate alle ricerche archeologiche del territorio. Il sito costiero di Regisvilla, oggetto di scavi parziali tra il 1977 e 1980, ha restituito strutture e materiali che ne hanno portato all’identificazione come porto tardo-arcaico di Vulci.
Alle ore 20.30 il pubblico potrà usufruire di una speciale visita guidata in notturna del settore centrale della Necropoli dell’Osteria, che conserva le celebri Tomba dei Soffitti Intagliati, Tomba delle Mani d’argento e Tomba della Sfinge.
Le attività sono libere e gratuite.
Per info: sabap-vt-em.eventi@cultura.gov.it

COMMENTA SU FACEBOOK