Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, le iniziative per il 25 novembre 2025

La Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita dall’Onu nel 1999, ricorre tradizionalmente il 25 novembre. Anche nella Tuscia le associazioni e le istituzioni organizzano appuntamenti ed eventi per sensibilizzare sul tema. Numerose le realtà che si battono giornalmente, affinché nessuna donna venga abbandonata, affinché tutte le donne possano chiedere aiuto.C’è ancora tanto da fare.La Giornata contro la violenza sulle donne non è una “giornata” come le altre.Come spiega Non una di meno, che organizza le manifestazioni di piazza del 22 e 25 novembre, il punto è affrontare “il quotidiano sommerso e strutturale della violenza”.

Gli eventi nella Tuscia:

Viterbo

Accanto alle scarpette rosse, anche il numero nazionale anti-violenza e anti-stalking 1522 si trasforma in arte grazie alle targhe in ceramica esposte in spazi pubblici, con
installazioni, performance, reading, mostre, workshop e incontri dedicati alla riflessione e all’azione concreta.
 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, gliappuntamenti promossi da Comune e Provincia di Viterbo in collaborazione con le altre realtà del Tavolo permanente contro la violenza di gener. Leggi QUI   

 

Ancora Viterbo

Appuntamento dunque al 25 novembre a piazza delle Erbe dalle ore 10.00 con le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico Orioli, le artiste Cinzia Chiulli, Daniela Lai, Sandra Costantini, “Officina d’Arte” e l’Associazione culturale  Kyanos. Leggi QUI

Cura di Vetralla  un incontro con gli studenti dell’ISS Farnese di Vetralla martedì 25 novembre al Cinema Excelsior di Cura di Vetralla.  Leggi QUI  

 Acquapendente martedì 25 novembre, al Teatro Boni, alle ore 21 va in scena la compagnia teatrale Gli Sfacciati con “Una, nessuna, centomila“, letture, riflessioni e musica sul tema della violenza di genere. Leggi QUI

Le città della Ceramica della Tuscia

SCARPETTE ROSSE in CERAMICA delle Città della Ceramica (foto di copertina) è un progetto in progress, al quale aderiscono tutte le Città aderenti ad AiCC. Il 25 novembre Giornata Nazionale per la violenzacontro le donne le quattro città della Ceramica della Tuscia.Viterbo, Tarquinia,Civita Castellana,Acquapendente unite contro la violenza.Dalla tradizione artistica alla testimonianza sociale delle ceramiste, insieme ad artigiani, studenti.  Leggi QUI 

Il progetto Way Out, iniziativa promossa da Lighthouse Languages in collaborazione con l’associazione Erinna di Viterbo, prosegue il suo percorso di sensibilizzazione e prevenzione della violenza di genere con una serie di appuntamenti nel mese di novembre 2025.

Leggi QUI

Montefiascone                                                                                                          L’ IPU presenta la ricerca:“La discriminazione di genere nel lavoro e nella società”alla Rocca dei Papi a Montefiascone. Leggi QUI

Confagricoltura Donna e le “Clementine antiviolenza”all’Unitus
Torna nelle piazze l’iniziativa solidale nata nel 2013, e promossa da Confagricoltura Donna, che prevede la distribuzione delle clementine offerte dalle aziende aderenti all’associazione.
Allle ore 10.30 | Chiostro Rinascimentale dell’Unitus
Tradizionale vendita delle “Clementine antiviolenza” in collaborazione con Confagricoltura Donna. Il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza dell’Ateneo.
Riflessione
La violenza contro le donne assume volti diversi e forme molteplici, permea qualsiasi condizione sociale, economica, culturale, può essere sessuale, psicologica, economica, istituzionale, fisica. Un fenomeno che in Italia, secondo i dati ISTAT, continua ad essere critico: “La violenza fisica continua a rappresentare la forma prevalente di maltrattamento, interessando quasi la metà delle vittime (39,8%), seguita dalla violenza psicologica (33,8%)”. Inoltre, “un ulteriore elemento che conferma la stabilità della dinamica della violenza riguarda il luogo in cui essa si consuma: la casa si conferma come principale scenario, indicata dal 68,7% delle vittime”.
 Un segno identificativo:la panchina rossa
Giornata contro la violenza sulle donne, la Capitale si mobilita
… C’è anche un albero dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin, la giovane studentessa veneta vittima di femminicidio, tra i millealberi da frutto piantumati nell’area del lago di Vico nell’anno 2023 in occasione della Festa dell’Albero e della Biodiversità organizzata da Legambiente.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI