Passo passo col Touring tra finocchio e antiche pietre

Anacleto

Scade venerdì 19 settembre il termine di iscrizione alla camminata nell’Ager Faliscus di sabato 20 settembre tra oliveti e boscaglie poco fuori Civita Castellana, nella Tuscia viterbese, in vista del monte Soratte, cantato, descritto e dipinto da centinaia di viaggiatori del Grand Tour diretti a Roma. La promuove l’associazione “Portale d’arte” con il sostegno del Club di Territorio di Viterbo del Tci.

Incontri insospettati, segnalati qua e là da reperti di varie epoche, dalla preistoria all’età moderna, come quello lungo la via del Porto che rievoca un efficace sistema di comunicazioni fluviali lungo il Tevere. Molta curiosità per il muro del Peccato, storico e affollato  ritrovo nei tempi andati di baldracche e “galantuomini” di ogni risma, o per i ruderi di un antico castello medievale a presidio di possedimenti e villaggi. Ma anche antichi fontanili per l’abbeveraggio del bestiame, o quello “misterioso” conosciuto come la fontanella della Signora. Senza considerare i ricordi di alcune scene di film girati da queste parti, come  “L’armata Brancaleone” con Vittorio Gassman (1966),  “Polvere di stelle” con Alberto Sordi (1973), “Er più – Storia d’amore e di coltelli” con Adriano Celentano (1971).

Alla guida ambientale ed escursionistica, Anacleto Antonelli, che vi accompagna passo, passo, lasciamo il compito di  indicarvi pure, essendo un esperto, le tante varietà di erbe, sia quelle mangerecce (finocchi, luppoli, strigoli, cicoria, ruchetta, crescione, cicoria ed altre), che quelle velenose. Ma soprattutto le erbe adatte a tisane o infusi.  In ogni caso vengono presentate con storie, leggende, curiosità, aneddoti e,  naturalmente, coi  tanti modi di usarle in cucina a colpo sicuro.

Occasione da non perdere – aggiunge  il console del Touring Vincenzo Ceniti animatore dell’iniziativa – a conclusione di un’annata ricca di iniziative, volte a favorire amore e conoscenza per il  nostro territorio”.

Info: sabato 20 settembre 2025, ore 15.00. Ritrovo con la guida Ambientale-escursionista Anacleto Antonelli alle ore 14,45 nel parcheggio della Ceramica Flaminia di Civita Castellana (via Flaminia km. 54,630). Abbigliamento adeguato. Posti limitati, prenotazione fino al venerdi 29 settembre 2025 indicando nome, cognome, anno di nascita e Codice Fiscale associazioneportaledarte@gmail.com. Versamento sul posto di euro 5,00 per l’assicurazione.

Touring Club

Nella foto, campo  presso Civita Castellana con ruderi di castello medioevale

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI