“La Carovana Stralunata” sui passi di Pasolini ha riscosso un buon seguito alla prima uscita

CarovStralunata25MArta

Ripetere un successo non è mai facile ma quello che sta avvenendo a “La Carovana Stralunata” sui passi di Pasolini dimostra che è possibile.

Parole, storie, musica ed esperienze umane, vissute attraversando percorsi belli come quelli della Tuscia, arricchiti dalla partecipazione di tante persone, interessate e incuriosite.

Il progetto culturale itinerante che rende omaggio a Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte, coordinato dal maestro Maurizio Gregori e dallo studioso Marco Saverio Loperfido, è partito da Tuscania puntando verso il lago, dove sono state toccati i paesi di Marta, Capodimonte e Montefiascone, per poi raggiungere Viterbo andando verso i Cimini, dove si trova ora.

“Il bello della carovana è letteralmente ‘incontrare’ questi borghi della Tuscia – sottolinea Gregori -, tutti bellissimi, inoltrandosi in percorsi storici, campagne e boschi, arrivando sempre al contatto umano, incrociando  personaggi particolari che ci raccontano storie. A Capodimonte un signore ci ha accompagnato per tutto il lungolago parlando dei suoi ricordi sulla pesca delle anguille, a Marta un altro signore ha notato gli strumenti e ci ha arricchito camminando con noi mentre intonava un canto dedicato al paese. Siamo stralunati, è il nostro stile, e tanta gente si avvicina per conoscerci, mostrando tanta curiosità. I concerti poi sono andati benissimo, le persone vengono ad ascoltarci, che sia all’esterno, come è accaduto in riva al lago, che al chiuso, al Bistrot del Teatro San Leonardo, durante la tappa nel capoluogo”.

La Carovana si sta ora spostando tra Soriano nel Cimino, Vignanello e Orte, camminate a cui tutti sono invitati a partecipare, per vivere l’atmosfera naturale e culturale del percorso, ma anche per donare racconti ed esperienze, che diventano patrimonio di tutti.

Per tutte le informazioni sull’iniziativa, finanziata dalla Regione Lazio, e il dettaglio delle tappe https://www.musicultura.org/carovana-stralunata/

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI