Ferragosto rappresenta tradizionalmente una giornata da trascorrere in buona compagnia, al mare, in montagna, al ristorante, a casa con la famiglia. E’ sinonimo di convivialità, relax, divertimento anche di buon mangiare tra sagre e tovaglie allargate per il picnic. con tanto di barbecue per gustare le magnifiche grigliate. Lasciamoci andare…
Ecco cosa fare nella Tuscia
EVENTI
Ferragosto, allo splendido Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino:
Sabato 13 alle ore 21.15 con l’ultimo appuntamento di Enocinema a Palazzo, Grazia Di Michele presenta “Rose, Principi e Serpenti. Segue degustazione di una selezione di vini della Cantina “Antonella Pacchiarotti.
Domenica 14 alle ore 18.00 in Sala Aldobrandini incontro “Cera una volta Sanmartino” i sanmartinesi si raccontano dal dopoguerra a oggi.
Dalle ore 22.00 con la “Notte delle Stelle” a cura dell’Accademia delle Stelle, serata astronomica sul sagrato dell’Abbazia di San Martino al Cimino. LEGGI L’ARTICOLO
Visita guidata
Sabato 13 agosto alle ore 21.00 si terrà una speciale visita guidata all’impianto medioevale della città abbaziale del XII secolo di San Martino al Cimino. La suggestiva visita sarà l’occasione preziosa per rivivere le vicissitudini storiche di un monumento religioso, tra i più importanti di Viterbo, che tanta fama ebbe nel Medioevo. LEGGI L’ARTICOLO
In battello sul lago di Bolsena: tour esterno isole con pranzo e bagno. LEGGI L’ARTICOLO
A lume di lumaca
Nei giorni 13 – 14 – 15 agosto, a Graffignano, a partire dal tramonto quando all’orizzonte sfuma il chiarore del sole il borgo e il maniero prenderanno vita, illuminati da migliaia di candele. LEGGI L’ARTICOLO
Sagre:
La celeberrima Sagra delle Fettuccine al tartufo si svolge nei giorni 12 – 13 e 14 agosto nell’antico borgo medioevale di Civitella Cesi. Apre i festeggiamenti del Ferragosto, la festa di addio alle vacanze. LEGGI L’ARTICOLO
Le Aromatiche di Bolsena domenica 14 agosto alle 18.30 direttamente al vivaio un contaminante Aperigreen. LEGGI L’ARTICOLO
La Sagra della Lenticchia a Onano fino al 16 agosto. LEGGI L’ARTICOLO
Nel bosco con il cantastorie
Il 14 agosto, accompagnati dal cantastorie Selvio, al Bosco del Sasseto si passeggia raccontando storie e leggende che parlano di alberi maestosi e talvolta mostruosi e dei loro abitanti, pronti a infastidire i curiosi visitatori. Il cantastorie Selvio che vi invita domenica 14 agosto in un percorso nel bosco incantato a raccontar storie e racconti per ogni età. LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate alla scoperta della Città dei Papi e dei suoi tesori
Tornano le visite guidate al Palazzo dei Papi e al Palazzo dei Priori a Viterbo. Nel tour che ci attende sarete guidati anche alla scoperta della Cattedrale di San Lorenzo, del Museo del Colle del Duomo e del Museo dei Portici, nuova sede distaccata del Museo Civico cittadino. Un’occasione vantaggiosa per visitare il centro storico e scoprire la storia che ha fatto di Viterbo la capitale medievale del XIII secolo, nonché “Città dei Papi”. LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate alla scoperta del Castello Ruspoli di Vignanello e dei suoi unici giardini rinascimentali. Durante la visita di circa un’ora le guide vi accompagneranno attraverso i secoli di storia della Famiglia Ruspoli e dei suoi illustri membri. Il numero dei posti disponibili per ciascun gruppo è limitato, è necessaria la prenotazione online.
Info: www.castelloruspoli.com
Teatro
Una Medea sorprendente a Civita di Bagnoregio in programma per sabato 13 agosto. Appuntamento alle 21.30 in piazza San Donato. LEGGI L’ARTICOLO
Per la rassegna ApritiTuscia del Teatro Null, ritorna domenica 14 agosto ore 21.15 nel cortile del Palazzo Baronale di Sipicciano “L’inaspettato ispettore” di Gianni Abbate da Gogol. LEGGI L’ARTICOLO
Teatralizzazione, Tarquinia Paesaggi dell’Arte
Domenica 14 agosto, all’Ara della Regina, O Thiasos TeatroNatura e il Comune di Tarquinia presenteranno “Fanciulli Divini”, un viaggio teatrale di narrazione e musica originale per voce e strumenti antichi liberamente ispirato agli Etruschi, tratto da Omero, Ovidio e varie fonti antiche, scritto e narrato da Sista Bramini, con musica originale scritta da Francesca Ferri – con la consulenza scientifica di Valentina Belfiore per i testi etruschi – e interpretata da Camilla Dell’Agnola, Daniele Ercoli, Francesca Ferri e Roberta Santacesaria.
Fanciulli divini è la prima tappa di un viaggio teatrale nel paesaggio mitico e musicale degli
Etruschi che chiamavano se stessi i Tirreni. Debutta al tramonto in prima nazionale a Tarquinia, nel tempio affacciato sul mare che sorse nel punto in cui apparve Tagete, il fanciullo canuto, mitico fondatore della cultura etrusca. LEGGI L’ARTICOLO
OperaExtravaganza
Domenica 14 agosto, nel Giardino Segreto a Vetralla, la Locanda dell’Opera pasticcio operistico comico in un atto. Spettacolo ore 21.00 – Apericena ore 19.30. LEGGI L’ARTICOLO
Notte di ferragosto a Capodimonte
Grandioso Spettacolo Pirotecnico dalle acque del Lago di Bolsena antistanti Capodimonte, in onore del Compatrono San Rocco.Cornetti caldi tutta la notte e molto altro sotto i fuochi d’artificio servizio offerto dalla Pasticceria artigianale “Da Giorgia”, via Guglielmo Marconi, 86 Capodimonte. LEGGI L’ARTICOLO
Fuga nel bosco al Parco dei Cinque Sensi
14-15 Agosto insieme ai bambini a vivere una esperienza di libertà unica. Chiaramente a piedi scalzi.
Vitorchiano-località Pallone
LEGGI L’ARTICOLO
Per chi in città rimane e vuol fare una passeggiata a Prato Giardino, il nostro polmone verde. Il bar interno al parco rimarrà sempre aperto anche a Ferragosto per consumare una bibita fresca o un buon gelato.
E per i turisti che arrivano nella Città dei Papi, l’info point della Pro loco di Viterbo in via San Lorenzo, 6 rimarrà aperto il 15 agosto come tutti i giorni con orario 9.30 – 12.45 per accoglienza turistica, informazioni, cartine gratuite della città.
Mentre l’Ufficio Turistico di Viterbo fornirà ai visitatori tutte le informazioni relative ai locali aperti e alla loro ubicazione. L ’Ufficio Turistico rimarrà aperto nelle giornate di Ferragosto con il seguente orario:
Sabato 13 agosto: 9-13/15-18
Domenica 14 agosto: 9-14
Lunedì 15 agosto: 9-13/15-18
E per gli audaci una occasione inedita…di prossimità
Sulla spiaggia di Santa Severa, all’ombra del Castello da vivere il “Villaggio dello Sport al Castello“.
La parete di arrampicata sulla spiaggia. Un’emozione da provare.
Qualunque di queste mete scegliate, sarà un Ferragosto memorabile da vivere e da raccontare. Buona estate, godiamocela perché il clima vacanziero sta finendo!
Foto scorcio del nostro litorale di Angelo Bruno Photography