“A spasso nella fisica moderna”, a Vasanello incontro con il professor Angelo Vulpiani

AngeloVulpiani

L’Associazione di Promozione Sociale Unisco, attiva in iniziative ispirate ai valori dell’inclusione, della partecipazione e della solidarietà, lancia Building the Future!, una  serie di incontri con personalità della cultura e dell’arte, su temi di grande interesse e attualità, per stimolare forme di partecipazione sempre più ampie e ricche di contenuti.

Si inizia sabato 29 novembre alle 16.30 presso l’Università Agraria di Vasanello in piazza Vittorio Veneto 13 con un incontro col prof. Angelo Vulpiani, già Docente di Fisica Teorica all’Università La Sapienza di Roma, autore di un elevato numero di articoli e libri specialistici e divulgativi di fisica, da “Determinismo e caos”, “Caso, probabilità, complessità”, ai più recenti, scritti con altri fisici italiani, “Perché è difficile prevedere il futuro” e “A spasso nella fisica moderna”.

Angelo Vulpiani è autore di importantissimi contributi nel campo della ricerca scientifica, tra i quali l’introduzione in fisica statistica del meccanismo della risonanza stocastica che venne descritto per la prima volta all’inizio degli anni ’80 da Vulpiani insieme ai fisici italiani Roberto Benzi e Alfonso Sutera e applicato immediatamente (con l’ulteriore partecipazione di Giorgio Parisi) allo studio della dinamica del clima.

I contributi di Vulpiani alla fisica moderna gli sono valsi importantissimi riconoscimenti internazionali, come il Premio per la Fisica statistica e non lineare dell’European Physical Society nel 2021 e la Medaglia Richardson dell’European Geosciences Union nel 2023. Angelo Vulpiani è vissuto da ragazzo a Viterbo e ha studiato al Liceo Scientifico “Paolo Ruffini”; per questo conserva un profondo legame con la Tuscia.

L’incontro che si svolgerà a Vasanello sarà un’occasione per toccare argomenti come il ruolo della scienza in una società democratica, il metodo scientifico, insieme con la focalizzazione dei temi più importanti della fisica moderna (come previsione, probabilità, modelli, caos, complessità, big data, ecc.), nonchè un’opportunità per quei giovani che devono ancora fare una scelta sulla facoltà universitaria cui iscriversi e vorrebbero avere consigli su indirizzi scientifici universitari come fisica e matematica.

L’incontro sarà arricchito dal contributo di Marco Rossi, dell’associazione Il Fascino del Passato, conservatore dei beni culturali, Narratore di Comunità UNITUS e regista documentarista, che proporrà un estratto in forma di monologo da Vita di Galileo di Bertolt Brecht. Un intervento che permetterà di entrare, in modo teatrale e poetico, nel cuore del pensiero galileiano, mettendo in luce il coraggio intellettuale dello scienziato e il rapporto complesso tra conoscenza, potere e responsabilità.

Durante l’appuntamento si discuterà del ruolo della scienza in democrazia, delle sfide affrontate dalla fisica contemporanea e delle domande che riguardano modelli, complessità, previsioni e big data. Un’occasione di particolare valore anche per studenti e giovani orientati verso percorsi universitari in ambito scientifico.

Il pubblico potrà dialogare direttamente con il professore al termine dell’incontro, ponendo domande e condividendo riflessioni.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI