“L’Occidente va alla guerra?”, incontro con il fotoreporter Giorgio Bianchi alle Terme dei Papi

Giorgio Bianchi

Sabato 29 novembre, alle ore 15.30, nella Sala delle Terme dei Papi, in Strada Bagni, a Viterbo, il Comitato Viterbo Insieme, all’interno del programma di iniziative “Traiettorie”, ospita per la prima volta in città l’atteso incontro con Giorgio Bianchi, invitato d’eccezione per affrontare i temi più caldi della nostra attualità e provare a fissare una bussola nel caotico mondo geopolitico, individuare traiettorie e soluzioni.

Giorgio Bianchi è un fotoreporter italiano, documentarista e Gilmaker, autore di importanti reportage da molte paesi del mondo: Siria, Vietnam, India, Nepal, Ucraina e molti altri.
Dal 2013 in poi è stato molte volte in Ucraina e ha potuto testimoniare personalmente gli eventi relativi alle proteste di Euromaidan e allo scoppio del conGlitto dapprima nella zona del Donbass e poi con la Russia. Uno dei pochissimi fotoreporter indipendenti presenti sul campo, la cui attività ha dato vita al docufilm “Apocalypse Donbass” e ad altri importanti lavori.
Negli ultimi anni ha viaggiato molto in Siria coprendo il conflitto in atto, anche in questo caso tra i pochissimi reporter occidentali a seguirlo.
Proprio in questi giorni è uscito il suo ultimo libro proprio sulla Siria: “La guerra di Siria: otto anni di studi e reportage sul campo”, edito da Meltemi, che si affianca all’altra sua importante opera in due volumi “Governare con il terrore. Propaganda e potere nell’epoca dell’informazione globalizzata”.
Vincitore di molti premi internazionali, i suoi reportage e le sue fotografie sono regolarmente presenti sui più importanti media e giornali nazionali e internazionali, sia cartacei sia online.
Una voce importante, uno sguardo indipendente e libero sulle tragiche guerre dei nostri giorni.

L’ingresso è libero, una partecipazione a offerta per le spese organizzative è gradita.

Chi siamo
Il Comitato spontaneo Viterbo Insieme nasce nel 2021 per riattivare la partecipazione democratica dei cittadini e la difesa dei valori della Costituzione.
Ha svolto nel tempo presidi, manifestazioni, sit-in, assemblee, occasioni di incontro, confronto e mutuo soccorso per tutti quei cittadini che hanno voluto manifestare il loro dissenso rispetto all’operare politico degli ultimi anni, rispetto alle politiche sanitarie, belliciste, di minaccia ambientale e discriminatorie di tutti gli ultimi governi in carica.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI