Cna, bilancio da 900mila euro e avanzo da 40mila: “Superata quota 3.700 imprese associate, gestione sana”

L'approvazione del bilancio Cna

“Oltre 3.700 imprese associate, pensionati iscritti che hanno ormai superato quota 3.600, cui si aggiunge anche una fetta di cittadini. Numeri che, messi in un’unica voce, arrivano a un totale di quasi a 7.400”. Il presidente Alessio Gismondi e il segretario Attilio Lupidi sintetizzano così i numeri del bilancio che ieri sera l’assemblea della Cna di Viterbo e Civitavecchia ha approvato all’unanimità. “Un bilancio che sfiora i 900 mila euro e che dimostra una gestione sana dell’Associazione”.

A snocciolare i dati è stato Emiliano Brizi, responsabile dell’Area fiscale e tributaria. Dati che mostrano tutti il segno più. “A partire dalle imprese che hanno deciso di far parte della famiglia Cna, passate dalle 3.681 del 2024 alle attuali 3.703 – dicono Lupidi e Gismondi– per proseguire con la cifra nuda e crude cruda del bilancio, cresciuto da 816.692 a 898.817 euro”.

L’impatto positivo è dettato da diversi fattori: oltre alla crescita di associati e iscritti, ad esempio, vanno benissimo anche i contributi che arrivano dagli enti bilaterali e dai progetti di sviluppo delle imprese e del territorio. Una gestione sana dell’Associazione, si diceva, “come dimostra l’avanzo di bilancio, che supera i 40mila euro”.

All’incontro era presente anche Luca Iaia della Cna nazionale, coordinatore della task force costituita sull’intelligenza artificiale. Dopo il via libera al bilancio, ha illustrato le potenzialità e le ricadute che l’A.I. può avere sulle imprese, intervenendo sul tema “A.I. quale futuro?”. “Partendo proprio dal livello nazionale – concludono Lupidi e Gismondi – stiamo lavorando sui servizi che a cascata, fino al territorio, saremo in grado di offrire alle imprese. Questo è il tema attuale e del futuro. E noi ci siamo”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI