Weekend nella Tuscia: il Christmas Village accende il Natale a Viterbo poi jazz, teatro e festival del cortometraggio

di Sara Grassotti

weekend-cover

Tutto il meglio del fine settimana a Viterbo e provincia tra sabato 15 e domenica 16 novembre. Apertura del Christmas Village a Viterbo, Frantoi aperti a Blera, la cultura e l’arte, non tralasciano eventi come il Tuscia in Jazz for SLA Winter, il festival del cortometraggio, racconti, poesia, musica, canti e pranzo contadino. Ovvero, come vivere un felice weekend…

Appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età, eccone alcuni scelti per voi.

Top
Apertura del Viterbo Christmas Village, la magia del Natale si accende nelle vie e nelle piazze della parte antica di Viterbo, dove da sabato 15 novembre bambini e adulti potranno incontrare elfi e renne e fare una visita alla casa di Santa ClausPalazzo degli Alessandri oppure andare a trovare il terribile Grinch nell’adiacente Torre Scacciaricci. Il centro storico di Viterbo si riempie di colori, musica ed emozioni! Le Sbandieratrici & Musici Città di Viterbo SABATO 15  attraverseranno le piazze più suggestive portando tutta la magia del Natale.Partenza alle 16:00, da Piazza del Plebiscito.

LEGGI L’ARTICOLO

Potrebbe essere un'immagine raffigurante albero

“Frantoi Aperti” a Blera 
Iniziano gli appuntamenti di “Frantoi Aperti”, evento giunto alla XII edizione, nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 novembre. Ogni giorno un itinerario diverso, ma sempre accompagnato con le degustazioni di olio novello nella panoramica terrazza del frantoio Colli Etruschi. LEGGI L’ARTICOLO

Teatro
Teatro Boni di Acquapendente, con la direzione di Sandro Nardi. Domenica 16 novembre, alle ore 17.30, va in scena “C’era una volta… Favole italiane” con Max Paiella, tratto da Italo Calvino. LEGGI L’ARTICOLO

Teatro Null di Civitella D’Agliano
Domenica 16 novembre, alle ore 12.30, all’interno della rassegna Restiamo Umani, è in programma Pane, olio e vino – tra racconti, poesie musica e canti e un gustoso pranzo contadino. LEGGI L’ARTICOLO

Tuscia in Jazz for SLA Winter
Il secondo appuntamento del Tuscia in Jazz for SLA Winter si terrà sabato 15 novembre alle ore 21.00 presso l’Auditorium Fondazione Carivit a Viterbo, in via Valle Faul 24. I protagonisti della serata saranno il duo Pippo Matino e Silvia Barba con il loro BassvoiceProject. Il duo renderà omaggio, oltre a Lucio Dalla a cui hanno dedicato un disco, ai grandi cantautori italiani. Questo concerto è un’anteprima che Matino e Barba hanno voluto regalare al festival vista l’amicizia con Italo Leali e lo scopo benefico della manifestazione. LEGGI L’ARTICOLO

BolsenArte Winter Musica Festival 2025/2026
Appuntamento dedicato alla grande musica per chitarra: sabato 15 novembre, alle 17.30, al Piccolo Teatro Cavour, il maestro Fabio Barili propone il recital “La Danza”, un affascinante viaggio sonoro tra Spagna e America Latina, alla scoperta dei colori e delle suggestioni che hanno reso la chitarra protagonista della tradizione colta e popolare. LEGGI L’ARTICOLO 

 

Il sigillo di Papa Alessandro IV
Sabato 15 novembre, alle ore 16.30, presso la Sala Gualterio del Palazzo dei Papi di Viterbo, sarà presentato il sigillo della bolla papale di Alessandro IV, un pezzo che andrà ad arricchire la collezione permanente del Polo Monumentale Colle del Duomo, donato dagli ex alunni del liceo scientifico Paolo Ruffini della classe V F degli anni ’79-’80. LEGGI L’ARTICOLO

 

VITERBOshort – Festival del Cortometraggio
Al Teatro San Leonardo, al via la seconda edizione dell’evento ideato e diretto da Michelangelo Gregori, che nasce per valorizzare il linguaggio breve e le nuove forme di narrazione audiovisiva, confermandosi come uno degli appuntamenti emergenti del panorama cinematografico italiano. LEGGI L’ARTICOLO

 

Apertura mattutina dell’Archivio di Stato
Continuano gli appuntamenti all’Archivio di Stato di Viterbo. Sabato 15 novembre  la Sala Studio dell’Istituto sarà eccezionalmente aperta al pubblico: gli studiosi avranno la possibilità di accedere alla documentazione conservata e ricevere informazioni utili a indirizzare le loro ricerche documentarie. Gli ingressi: dalle ore 9.30 alle ore 12.45. LEGGI L’ARTICOLO

 

Mostra
Sabato 15 novembre, alle ore 11.00, Palazzo Doebbing a Sutri farà da cornice all’inaugurazione di “Eco del Sacro”, mostra dell’orafo scultore Francesco Maria Capotosti. L’artista fonde arte contemporanea e riflessione teologica, proponendo un archetipo senza nome e senza tempo come specchio universale della spiritualità. LEGGI L’ARTICOLO

 

Sapori e tradizioni
Sabato 15 novembre, Castel Sant’Elia rinnova uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la Festa di San Martino, organizzata dalla Pro Loco. Una giornata dedicata per valorizzare le tradizioni enogastronomiche locali, creare momenti di incontro e far vivere il paese come luogo di comunità e accoglienza. Il cuore della festa sarà Largo Francisco Palma Burgos, che per l’occasione si trasformerà in un percorso tra profumi di brace, luci calde e colori d’autunno.  LEGGI L’ARTICOLO

Club Enogastronomico serata conviviale a base di riso
Sabato 15 novembre, presso il ristorante Il Borgo a Bagnaia, conviviale a tema del Club Enogastronomico Viterbese. In occasione della ricorrenza dell’80° anniversario della nascita del riso Carnaroli la brigata di cucina del ristorante Borgo di Bagnaia condotta dallo chef Marco Moracas preparerà una serie di piatti dedicati al Carnaroli classico. Il suo granello è uno dei più grandi tra i risi coltivati e presenta caratteristiche culinarie particolarmente apprezzate nella alta ristorazione. LEGGI L’ARTICOLO

 

Ambiente
Nell’ambito della Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello, il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre organizza due incontri pubblici per discutere di scorie nucleari e corilicoltura, temi fondamentali per il futuro della Tuscia. Si parte con l’assemblea di venerdì 14 alle 17.00 presso il Palazzo comunale, che avrà al centro la programmazione delle iniziative future per contrastare il deposito di scorie nucleari e poi ancora sabato 15 alle 10.00 di mattina si discuterà del futuro della corilicoltura viterbese. LEGGI L’ARTICOLO

Mercatino dell’Antico
Come ogni terza domenica del mese, anche a novembre torna nel cuore di Viterbo il mercatino dell’antico. Per collezionisti e appassionati di oggettistica, antiquariato e modernariato l’appuntamento è a partire dalle 8.00 del mattino fino al tramonto. LEGGI L’ARTICOLO

 

Il meteo è ancora clemente, viviamo appieno tutto quello che la nostra bella Tuscia ha da offrire…

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI