Il convegno di IPU sulla discriminazione di genere nel lavoro e nella società: “Sradicare i pregiudizi per estirpare la violenza”

Il 25 novembre nella sala convegni della Rocca dei Papi a Montefiascone si è svolta la presentazione della ricerca del Team Centro interdisciplinare Studi di Genere – Ipu che ha visto gli interventi dei qualificati ospiti e quello della prima cittadina Giulia De Santis, l’evento è stato patrocinato dallo stesso Comune.

Nell’incontro si è voluto sottolineare di come il 25 novembre non sia una semplice ricorrenza, ma la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Lo ha ribadito la sindaca: “È un giorno in cui il ricordo delle vittime si unisce alla necessità di una riflessione profonda e di un’azione concreta.Sappiamo che la violenza, nella sua forma più brutale, affonda le radici nella disuguaglianza strutturale e nella discriminazione quotidiana. Se non sradichiamo i pregiudizi che limitano le donne nella carriera, nel salario, nella vita pubblica, non potremo mai estirpare la violenza.Come Istituzione locale, abbiamo il dovere di essere in prima linea , non solo con le parole, ma con le politiche correlate: Ringrazio di cuore l’IPU per aver scelto la nostra città per presentare una ricerca di tale portata.Solo attraverso la conoscenza approfondita e l’analisi dei dati potremo individuare le strategie più efficaci per un cambiamento reale”.

La presenza di relatori qualificati ha offerto la possibilità di un confronto per apprendere e uscirne tutti più consapevoli e determinati. L’evento ha avuto anche un collegamentodiretto in remoto, che ha dato maggiore spazio alla sua divulgazione.

Il ringraziamento della sindaca è stato poi rivolto al consigliere delegato ai rapporti con l’Università, Michele Sances, per aver creato una proficua collaborazione con una realtà così importante e radicata sul territorio come l’Istituto Progetto Uomo.

Michele Sances
Michele Sances

C’è da sottolineare che le tematiche poste in evidenza dall’IPU nel suo programma sono fortemente in coerenza al piano di studio e agli obiettivi posti nell’Orientamento che vede in primo battuta l’attuazione di corsi di alta formazione per i servizi educativi. L’educazione emozionale, il Percorso sullo sviluppo delle competenze emotive a scuola è il corso già  in programma per 16 e il 17 gennaio 2026. In linea con la  missione di  Ipu a preparare i giovani come professionisti ma, soprattutto, come “persone” responsabili del ruolo che ricopriranno nella società.

Fiore all’occhiello dell’Istituto universitario è la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, le cui iscrizioni sono aperte per l’anno 2025-2026.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI