Welcome Day EduNext 2025/26, l’Università del futuro prende vita con 35 Corsi di Studio

EduNext_welcome_day-2025-2026

È in corso dalle ore 9.00, il Welcome Day dei Corsi di Laurea EduNext, la rete nazionale di 35 Università e 5 AFAM che inaugura ufficialmente l’avvio dei percorsi formativi del nuovo Anno Accademico.

L’evento – trasmesso in diretta streaming (https://events.EduNext.eu/welcome-day) e seguito contemporaneamente da tutte le sedi coinvolte – segna l’inizio concreto di un progetto senza precedenti, nato dalla collaborazione della più vasta comunità accademica del territorio nazionale, finanziato dal PNRR, per offrire un modello universitario innovativo, digitale, flessibile e orientato alle competenze.

Programma

Apertura lavori e saluti Istituzionali

–       La Senatrice Maria Alessandra Gallone – Consigliera per l’Innovazione della Ministra Anna Maria Bernini.

–       Il Rettore Adolfo Porro dell’Università di Modena e Reggio Emilia

–       Il Dott. Luca Chiantore –  Direttore Generale dell’Università di Modena e Reggio Emilia

–       il Prof. Tommaso Minerva – Responsabile scientifico di EduNext

Intervengono

–       Rettori e Rettrici (o loro delegati) delle sedi che avviano i Corsi – Presentazione in collegamento dell’Offerta Formativa EduNext.

L’agenda è articolata in sessioni da 7–8 minuti, con le conclusioni previste per le ore 12:45.

Parallelamente, in ogni sede sarà possibile seguire i lavori anche in aula, con “momenti” dedicati agli studenti iscritti, alla cittadinanza e al territorio, trasformando il Welcome Day in un evento sia digitale che in presenza.

Una rete che anticipa il futuro

EduNext non è una piattaforma, non è solo online: è il primo ecosistema universitario pubblico digitale che unisce didattica modulare, Tutoraggio costante, Open Badge riconosciuti a livello europeo e percorsi flessibili. L’obiettivo è rendere l’Università accessibile, inclusiva e concreta, in linea con le reali esigenze di studenti, lavoratori e imprese.

Dichiarazioni

«Con il Welcome Day non celebriamo soltanto l’avvio di un nuovo anno accademico: diamo avvio a un modello innovativo di Università pubblica, frutto della collaborazione di oltre 35 atenei. È una sfida che guarda al futuro e che mette al centro studenti e studentesse, le loro competenze e le loro aspirazioni», dichiara Prof. Tommaso Minerva, Responsabile scientifico EduNext. 

Università degli Studi della Tuscia

«Il corso di laurea magistrale internazionale in “Archival Science and AI”, appartenente alla classe LM-5 in Archivistica e Biblioteconomia, sarà erogato presso la sede di Rieti dell’Università degli studi della Tuscia.

Il corso, interamente erogato in lingua inglese, nasce dall’esigenza di coniugare la tradizione archivistica e documentaria con le più innovative applicazioni dell’intelligenza artificiale.

Gli studenti svilupperanno competenze per gestire e valorizzare patrimoni archivistici e librari, sia analogici che digitali; applicare tecnologie AI per digitalizzare, descrivere e rendere accessibili i patrimoni culturali; progettare strategie di fruizione, comunicazione e storytelling documentario; coordinare risorse, progetti e team in ambito culturale.

Tra gli sbocchi professionali previsti figurano Archivista e documentalista; Project manager per istituzioni pubbliche e private; Consulente per progetti di Digital Heritage; Esperto in digitalizzazione e comunicazione culturale».

Prof. Alessandro Fusi

Professore Associato Delegato del Rettore per l’Offerta Formativa

Dipartimento DIKE – Scienze Giuridiche, sociali e dell’educazione

alessandro.fusi@unitus.it

 «Il Master in “Interior Design” è un master di I livello ideato e progettato dall’Università degli Studi della Tuscia per formare profili altamente qualificati nel settore dell’architettura di interni e del progetto di brand identity attraverso la gestione di qualità spaziali e funzionali in spazi interni.
Il corso ha una vocazione fortemente interdisciplinare e punta a trasmettere conoscenze e competenze legate sia all’interior design (distribuzione, materiali, illuminazione, impianti, apparati digitali, media), che alla comunicazione strategica legata allo spazio interno (retail, temporary events, allestimenti, store e concept design), valorizzando e orientando i processi di digitalizzazione verso sviluppi di spiccata innovazione formale e sempre maggiore integrazione disciplinare. 

Tra i principali sbocchi occupazionali o professionali si segnalano in particolare quelli di interior designer, art director, light designer, brand manager, esperto di comunicazione spaziale, consulente di immagine per marchi e aziende e comunque ogni altro profilo già definito in ingresso, ulteriormente qualificato grazie a conoscenze specifiche e strumenti strategici design-driven.

Il corso prevede modalità di erogazione prevalente on-line (FAD – formazione a distanza), attraverso lezioni e contenuti innovativi accessibili anche in forma asincrona». 

Jurji Filieri

Assistant professor on Design Lab, Media Lab & Communication, Smart Object Design I Ph.D. in Design. Dipartimento DEIM – Economia, Ingegneria, Società e Impresa.

jurji.filieri@unitus.it

«Il Master Tourism 4.0. Digital Innovation, Sustainability, and Gamified Metaverse Experiences (MT4-GAME) è un Master Universitario di I livello interamente progettato e organizzato dall’Università della Tuscia (UNITUS) per essere un percorso multidisciplinare che integra: tecnologie digitali (AI, Big Data, VR/AR, Metaverso), turismo, marketing e sostenibilità e progettazione e gestione di smart destinations.
Forma una figura professionale altamente innovativa e interdisciplinare, capace di integrare tecnologia, sostenibilità e creatività nel settore turistico, in particolare prevede i profili di:

Digital Tourism Experience Designer
Esperto in Metaverso e Gamification per il turismo
Destination Manager 4.0
Consulente per la trasformazione digitale nel settore turistico
Specialista in sostenibilità e innovazione turistica
Project Manager per servizi turistici digitali
Analista di dati turistici e trend di mercato

Gli sbocchi occupazionali:
Agenzie di viaggio e tour operator innovativi
Enti di promozione turistica e pubbliche amministrazioni
Startup e imprese tech nel settore travel
Musei, parchi tematici e attrazioni culturali
Società di consulenza e marketing digitale
Progetti imprenditoriali nel turismo esperienziale e sostenibile

Questo master è pensato per chi vuole essere protagonista della trasformazione digitale del turismo ed attento all’impatto ambientale e all’esperienza utente».

Prof.ssa Luisa Carbone

Associata in Geografia e GIS (GEOG-01/A)

Dipartimento DIKE – Scienze Giuridiche, sociali e dell’educazione

luisa.carbone@unitus.it

«La nascita del Digital Education Hub EDUNEXT rappresenta un passo importante per il futuro della nostra università e dell’università italiana in generale. L’obiettivo è rendere disponibile un’offerta formativa digitale organizzata e di qualità, pensata e promossa direttamente dagli atenei coinvolti. Si tratta di un’iniziativa che, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, apre nuove possibilità: rendere gli studi più accessibili, sperimentare metodi di insegnamento innovativi e rafforzare la collaborazione tra università». Prof. Stefano Ubertini, Magnifico Rettore Università degli Studi della Tuscia.

L’evento è trasmesso in diretta streaming dall’ambiente virtuale della piattaforma EduNext al link: https://events.EduNext.eu/welcome-day e in contemporanea in live-streaming sui canali social ufficiali EduNext

Sarà possibile seguire l’evento anche presso il padiglione 15C ex Reggiane Reggio Emilia con momenti dedicati agli studenti.

Maggiori informazioni alla pagina: www.edunext.eu/edunext-welcome-day-2025

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI