Weekend nella Tuscia, Giornate del Patrimonio,musiche e danze irlandesi, festival e colori d’autunno

di Sara Grassotti

Gli appuntamenti nel primo weekend di autunno diffondono arte e cultura, parte il festival della Tuscia con le campane di Dante e la scrittrice Barbara Alberti a parlare di amore, la musica folk tradizionale in Irlanda a Tuscania,le Giornate del Patrimonio poi le arti  visive, auditive, olfattive, tattili e gustative, la campionessa di scherma Valentina Vezzali a parlare di sport e tanto odor di vendemmia nei borghi mitici della Tuscia.
Vi suggeriamo alcuni degli appuntamenti di sabato 23 e domenica 24.

Eventi:

Festival della Tuscia

Sabato 23 settembre da Sutri, alle 20.30 a Palazzo Doebbing, “Le campane di Dante”, protagonisti Stefano Sabelli, Giulio Costanzo ed Ettore Marinelli, nella prima parte dedicata alla politica, seguito dalla scienza con il Prof. Antonio Zoccoli. Una Lectura Dantis, sviluppata a temi specifici, trasversali fra le Cantiche, che celebrano il massimo poeta italiano nella sua onniscienza e in quella straordinaria capacità di saper affrontare con grande perizia e intuito tanti singoli temi della conoscenza e del profondo sentire, con la concertazione musicale di un nuovo Carillon di campane.
Il giorno seguente, domenica 24, il festival si sposta a Viterbo per un doppio appuntamento in sala Regia: alle 17.00 incontro con Barbara Alberti “L’amore è il mese più crudele” mentre alle 21.00 saranno protagonisti Ian Bostridge e Mario Montore.
LEGGI L’ARTICOLO

Spettacoli:

Anabasi-Catabasi di Elisa Anzellotti e Guido Sileoni. Sinestesie coreutiche, visive, auditive, olfattive, tattili e gustative. Degustazione vini di Muscari Tomajoli, archeoaromia di Unicosmesi, musiche di W.A.Mozart, Antoni Tonietti, Lvdi Scænici. Sabato 23 settembre, alle ore 18.00, presso lo Spazio Inter Artes, in via della Volta Buia, 36 a Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO

 

Festival di musica tradizionale Irlandese

21-24 settembre .Tre giorni e quattro notti di musica e danze irlandesi. L’atmosfera di un vero Fleadh nel cuore della Tuscia a Tuscania, dove la musica è regina. Undici Tutor da Irlanda, UK e Italia per insegnare e suonare insieme in session e concerti gratuiti. LEGGI L’ARTICOLO

 

Teatri di Vetro – 17a edizione a Tuscania
Festival delle arti sceniche contemporanee
direzione artistica Roberta Nicolai
23 – 24 settembre  Tuscania
LEGGI L’ARTICOLO

 

Mostra:

“Manoscritti miniati a Viterbo tra XII e XIV secolo. Un percorso attraverso i fogli dell’Archivio di Stato. Con Chiara Paniccia storica dell`arte medievista e specialista di libro miniato nonché profonda conoscitrice delle pergamene viterbesi.Sabato 23 settembre, alle ore 16.00-Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Viterbo, via Cardarelli, alle ore 16.00. Ingresso libero. LEGGI L’ARTICOLO

 

Conferenza:

Viterbo – Sport, Salute, Alimentazione: Scienza in movimento
Sabato 23 ore 18.00: Conversazione con Valentina Vezzali intervistata da Fabio Massimo Splendore. La campionessa olimpica di scherma si racconta d uno dei più rilevanti giornalisti del Corriere dello Sport.
Ore 18.30: Talk show. Intervengono Laura Costantini – Ricercatore Universitario, Licia Fertz – Influencer e scrittrice, Sara Raffaele – Psicologa Clinica e dello Sport, Valentina Vezzali – Campionessa Olimpica ed ex-Deputato. Modera “Elo” Usai.
Auditorium Fondazione Carivt Valle Faul, ore 17.45.
LEGGI L’ARTICOLO

 

Civita Castellana – Ludi Borgiani, In viaggio nella storia a Civita Castellana

Sabato 23 e Domenica 24 settembre: apertura delle taverne alle ore 19.30, premiazione dei Palii e chiusura Ludi Borgiani 2023
Civita Castellana, s’inizia dalle ore 10.00.
LEGGI L’ARTICOLO

 

Giornate del Patrimonio 2023

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days).

I luoghi nella Tuscia

La prima Vulci

Museo archeologico di Vulci

Vulci: vita di una città etrusca”

Area della città etrusco-romana di Vulci

ANFITEATRO DI SUTRI

Anfiteatro romano di Sutri Sutri (VT)

MITREO DI SUTRI

Mitreo di Sutri

TARQUINIA AREA ARCHEOLOGICA DI GRAVISCA

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia

VETRALLA

Santuario di Demetra a Macchia delle Valli  (foto di copertina)

Villa Lante

Villa Lante Bagnaia

Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz  Viterbo
Cliccare qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni
Cliccare qui per scoprire le aperture straordinarie serali: https://cultura.gov.it/evento/gep2023aperturaserale

Potrebbe essere un'immagine raffigurante campanile

                                       La Chiesa di San Pietro a Tuscania

 

Sagra del Fungo porcino a Oriolo Romano

Secondo fine settimana godereccio nel borgo della Tuscia a degustare sua maesta il king dei funghi, il rinomato Porcino sabato 23 e domenica 24 settembreLEGGI L’ARTICOLO

 

E poi c’è la Settima Arte. I film in visione in sala in questo fine settimana. LEGGI L’ARTICOLO

 

Benvenuto autunno! Nel nostro emisfero, quest’anno, sabato 23 settembre alle ore 8.50 inizia l’autunno astronomico: è la stagione in cui la natura fa il cambio di colore e riesce a tingersi di infinite sfumature. Guardiamoci intorno!Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "23 settembre h. 8:50 Equinozio di autunno 2023"

 

Buon fine settimana Up a tutti, come sempre facciamoci compagnia!

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI