Weekend: Halloween da brivido, Domenica al Museo tra cultura e arte con ingresso gratuito, Pasolini50, commemorazione dei defunti

di Sara Grassotti

Il fine settimana si allunga con il dolcetto o scherzetto di Halloween, una giornata di magia e paura in tutta la Tuscia. Inoltre si commemorano i nostri defunti, e i 50 anni della morte di Pasolini, una domenica di arte e cultura con il ripetersi, come ogni prima domenica del mese, dell’iniziativa la Domenica al Museo. Poi teatro, cinema, osservazione degli astri…

Halloween dove?
La Notte di Mezzo a Viterbo
Il mondo fantasy si prepara a spalancare le sue porte nella notte delle streghe quando il velo tra i mondi si assottiglia e tutto diventa possibile. San Pellegrino è pronto a trasfomarsi in un borgo incantato dove sia gli adulti sia i bambini potranno vivere ognuno il proprio sogno. Tantissimi gli eventi pensati per grandi e piccini. LEGGI L’ARTICOLO

Mostra a cura di Viola Buzzi con Pat Evangelisti e Andrea Mascolino
Dal 30 ottobre a  al 9 novembre, a Palazzo Scacciaricci, ne cuore del quartiere medievale di Viterbo, l’illustratore Pat Evangelisti e l’artista horror Andrea Mascolino propongono l’artshow collegato al film “28 anni dopo”, terzo della serie iniziata nel 2002 con “28 giorni dopo”, di Danny Boyle e Alex Garland. La mostra riprende il titolo del film uscito a giugno 2025 “28 anni dopo”. La mostra è all’interno de La notte di mezzo dell’Associazione culturale Argot, ed è il tema dei defunti a condurre questo primo allestimento di Halloween 2025. LEGGI L’ARTICOLO

“Le vie dell’horror” a Tarquinia
Venerdì 31 ottobre, a partire dalle 17.30, nella cittadina etrusca torna l’attesissimo evento di Halloween che promette emozioni forti e atmosfere da brivido. Un percorso rinnovato di oltre 1,5 km condurrà i visitatori tra vicoli, piazze e scorci medievali popolati da scheletri, vampiri, fantasmi, zombie e creature terrificanti che prenderanno vita grazie a centinaia di figuranti. Non mancheranno spazi dedicati ai più piccoli, con dolcetti, sorprese e attività pensate per le famiglie. LEGGI L’ARTICOLO

 

A Barbarano Romano “Il senso di un paese”
Il festival antropologico e sociale del buon vivere torna da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, con la sua settima edizione, nel borgo medievale dell’Alta Tuscia, circondato dal Parco Regionale Marturanum. Programma ricco di eventi, curato da Maria Cristina Lòcori, Raimondo Fortuna, Gianpaolo Rossi, Vittorio Sperandei, Marina Ferrari e Giacinto Corzani. Quest’anno il festival rende omaggio a due protagonisti del cinema italiano e internazionale: Marco Bellocchio e Marco Müller, che sabato 1° novembre riceveranno la cittadinanza onoraria. Inoltre, l’arte contemporanea sarà protagonista con acquerelli di Giuseppe Bellucci e una performance dedicata ai fatti in Israele e Palestina.  LEGGI L’ARTICOLO

 

Ron – Musica e Parole al JazzUp Festival 2025
Al Teatro dell’Unione di Viterbo, domenica 2 novembre, alle ore 21.00, l’attesissimo appuntamento con Ron, che proporrà al pubblico un viaggio emozionante nella musica d’autore tra parole, racconti e canzoni che hanno segnato la storia del cantautorato italiano. LEGGI L’ARTICOLO

Teatro
Un viaggio nel cuore dell’Andalusia, tra Siviglia e il mondo gitano, per scoprire la passione che accende il flamenco. È questo lo spirito di “Alma Gitana”, il nuovo spettacolo firmato Fantasia Flamenca, in programma domenica 2 novembre alle ore 17.30 al Teatro San Leonardo di Viterbo. Tra costumi ricercati, musiche travolgenti e una voce narrante che accompagna lo spettatore lungo un percorso di emozioni e tradizioni. Ospite della serata sarà Caterina Lucia CostaLEGGI L’ARTICOLO

La stagione del Teatro Bianconi di Carbognano prosegue sabato 1° novembre e domenica 2 novembre, sempre alle ore 17.30, con il ritorno sullo storico palcoscenico del teatro dei Cimini, a grandissima richiesta del pubblico, della commedia brillante, scritta e diretta da Diego Ruiz e prodotta dalla Carpe Diem, Ti amo o qualcosa del genere. Sul palco: Tiziana Foschi, Milena Miconi, Samuel Peron e lo stesso Diego Ruiz che daranno vita a una narrazione che esplora, con sottile ironia, le dinamiche delle relazioni amorose attraverso il prisma dell’amicizia. LEGGI L’ARTICOLO

Cinema
Al CineTuscia Village di Vitorchiano e al Cinema Etrusco Arthouse di Tarquinia è ancora in sala “La vita va così”, l’ultima commedia co-scritta e diretta da Riccardo Milani con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Pietro Ragusa, Geppi Cucciari e Niccolò Senni. Ispirata alla storia vera di Ovidio Marras, la trama, ambientata in Sardegna nei primi anni 2000,. LEGGI L’ARTICOLO

 

Commemorazione dei defunti
S’inizia il 1° novembre con la Solennità di Tutti i Santi per concentrare la commemorazione dei nostri defunti domenica 2. Tutti i cimiteri di Viterbo e provincia osservano l’orario continuato, i chioschi dei fiori a esso annessi promettono di calmierarne il prezzo. Le tombe, pure quelle abbandonate, tornano a colorarsi. Al cimitero monumentale di San Lazzaro a Viterbo prevista la messa liturgica sia il 1° sia il 2 novembre, mattina e pomeriggio. LEGGI L’ARTICOLO

 

Domenica al Museo
E’ l’appuntamento atteso dagli amanti della cultura e dai neofiti per entrare nei luoghi pubblici musei e palazzi con ingresso gratuito. L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura ogni prima domenica del mese. Per scoprire l’elenco dei siti visitabili nella Tuscia viterbese… LEGGI L’ARTICOLO

 

Visite guidate
A cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il Parco delle Cascate di Chia celebra il poeta con un evento speciale nel cuore della Tuscia viterbese.
Domenica 2 novembre, il parco – definito dallo stesso Pasolini “il luogo più bello del mondo” – accoglierà i visitatori per una passeggiata narrata tra natura, mito e memoria. Durante la passeggiata racconto, il narratore di comunità Marco Rossi dell’associazione “Il Fascino del Passato” intreccerà parole, letture e suggestioni per riscoprire il legame tra il poeta e la natura del Lazio che tanto lo ispirò. LEGGI L’ARTICOLO

 

A Tarquinia l’osservazione della luna e di Saturno
Sabato 1° novembre torna l’appuntamento con l’astronomia presso il parco “Palombini – Campo Cialdi”, nel centro storico della città etrusca. Dalle 19.00 alle 22.00, il Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS (GrAG) metterà a disposizione del pubblico i propri strumenti per un’affascinante serata di osservazione della luna, di Saturno e delle costellazioni autunnaliLEGGI L’ARTICOLO

 

Ultimo weekend per respirare l’atmosfera unica della Festa Della Castagna Vallerano Tradizione, musica e sapori autentici chiudono un’edizione straordinaria. LEGGI L’ARTICOLO

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI