Ci aspetta un weekend, il secondo di settembre, di cultura, arte tradizioni e anche divertimento, nella notte che a Viterbo si tinge di rosa fino alle prime luci dell’alba tra musica e shopping, la città dei Papi diventa il cuore pulsante dell’hip hop italiano grazie a Epicentro, un evento interamente dedicato al freestyle che si terrà nella suggestiva cornice di Valle Faul. A Vitorchiano presso il Centro Botanico Moutan si svolge la mostra florovivaistica Verdi e Contenti La tanto attesa Processione della Madonna della Quercia con le Confraternite, gli Ordini Cavallereschi, gli Ordini Religiosi, il Clero, le Autorità Civili e Militari . Il ritorno della Festa dell’Uva e del Palio delle Botti nel quartiere antico di Pianoscarano, poi la musica, le mostre i festival.
Ecco gli appuntamenti selezionati per voi. Il resto lo troverete su www.tusciaup.com.
Eventi Top
Viterbo – la Notte Rosa
Sabato 13 settembre. S’inizia alle ore 19.00 e si va avanti fino alle 3. Il centro storico sarà chiaramente interdetto alle auto. Le piazze convolte: a piazza della Repubblica la musica melodica, a piazza Fontana Grande il circus show, a largo Fani il live painting show, a piazza delle Erbe si canterà la musica italiana. E a piazza del Comune si ballerà fino alle prime luci dell’alba della domenica. Per Viterbo un appuntamento imprescindibile dopo Santa Rosa. LEGGI L’ARTICOLO
Sabato 13 settembre, la città di Viterbo diventerà il cuore pulsante dell’hip hop italiano grazie a Epicentro, un evento interamente dedicato al freestyle che si terrà nella suggestiva cornice di Valle Faul. Protagonisti della giornata saranno i rappresentanti di tre storici punti di ritrovo per la scena urbana: il Barre Faul di Viterbo (conosciuto come “il muretto” della città), l’Ateneo di Roma (il celebre “muretto” romano) e il “muretto” di Perugia. Tre realtà che da anni rappresentano luoghi di incontro, crescita e confronto per giovani rapper, freestyler e appassionati di cultura hip hop. LEGGI L’ARTICOLO
Verdi e Contenti
La mostra florovivaistica, giunta alla settima edizione, torna con un intenso fine settimana nella natura all’insegna di piante, fiori e artigianato green. La mostra mercato florovivaistica di riferimento per il Centro Italia è in programma sabato 13 e domenica 14 settembre presso il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano, a due passi da Viterbo, dalle ore 9.30 alle 19.00. Incontri, eventi, presentazioni, workshop, laboratori per adulti e bambini, incontri a tema con ospiti. LEGGI L’ARTICOLO
Processione della Madonna della Quercia
Rappresenta il clou del festeggiamenti. Alle ore 16.30 si ripete come ogni anno la Grande processione e rinnovo del Patto d’Amore ( partenza dal sagrato della Chiesa del Paradiso) con le Confraternite, gli Ordini Cavallereschi, gli Ordini Religiosi, il Clero, le Autorità Civili e Militari. Il corteo procede attraversando viale Trieste a piedi fino alla maestosa Basilica. A seguire la santa messa alle ore 18.00, spettacolo del Corteo Storico delle Famiglie Nobili dell’Associazione Culturale Pilastro e della banda Musichiamo Aps. LEGGI L’ARTICOLO
Settimana Barocca – Chiusura alla Verità di Viterbo con Nicoletta Zappa
Il soprano Nicoletta Zappa, una delle promesse viterbesi del belcanto, conclude il 13 settembre prossimo nella chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo (ore 21.00, ingresso libero) la quarta edizione della “Settimana Barocca”, inserita come ogni anno nelle celebrazioni per la Madonna Addolorata, favorite dalla parrocchia guidata da don Elio. LEGGI L’ARTICOLO
Festa dell’Uva e Palio delle Botti a Pianoscarano
A Viterbo da mercoledì 10 a domenica 14 settembre torna la tradizionale Festa dell’Uva del quartiere di Pianoscarano, vero cuore storico di Viterbo, tanto da essere considerato una vera città nella città. Ritorna anche il Palio delle Botti, giunto alla 46ma edizione e l’atteso miracolo della fontana del Piano che butta vino. LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate
Sabato 13 settembre, alle 14.15, è in programma una visita guidata al Parco archeologico dell’antichissima citta di Sutri, caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici e ambientali unici nel panorama della Tuscia e della provincia di Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO
A Canino festeggiamenti patronali
Canino festeggia San Clementetra, patrono del paese, tra fede, tradizione e il Palio. Le celebrazioni si svolgeranno da venerdì 12 a domenica 14 settembre, unendo momenti di profonda spiritualità a eventi tradizionali molto sentiti dalla comunità locale. LEGGI L’ARTICOLO
Meditazione Musicale nella basilica del santo Sepolcro di Acquapendente
Nell’anno giubilare, in occasione della solennità dell’Esaltazione della Croce, domenica 14 settembre, alle ore 18.00, la Basilica Concattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente ospiterà una meditazione musicale di straordinario valore artistico e spirituale. Protagonista della serata sarà lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, uno dei capolavori più intensi del repertorio sacro barocco, eseguito per soprano e contralto solisti, archi e basso continuo. LEGGI L’ARTICOLO
L’Eco Festival a Calcata
Saranno tre giorni 12-13-14 di un festival che ritorna molto atteso, dedicato a Uomo-Architettura paesaggio. Un programma intensissimo da mattina a sera, nel paese tra i più belli e anche il più anticonvenzionale del Viterbese. LEGGI L’ARTICOLO
Mostra
Nella Sala Anselmi in via Saffi n° 47 a Viterbo avrà luogo l’inaugurazione della mostra Sulla via del ritorno, un progetto per il restauro dei beni culturali nel Lazio, realizzato nel quadro della Convenzione per attività di collaborazione tecnico-scientifica nel campo del restauro, stipulata tra Regione Lazio, Provincia di Viterbo e Università degli studi della Tuscia (DIBAF). LEGGI L’ARTICOLO
Alla Rocca Albornoz di Viterbo prosegue la mostra “Opere Lignee” di Paolo Pezzato che, inaugurata lo scorso 31 agosto sarà visitabile fino al 20 settembre. Orario: mattina 9.30-13.00 – pomeriggio 15.30-19.30. Ingresso libero. LEGGI L’ARTICOLO
Primo Festival degli Scrittori al Castello di Santa Severa
Fuori provincia ma per gli amanti della lettura si tratta di un appuntamento ambito. Dal 12 al 14 settembre si svolge nel Castello di Santa Severa il 1° festival dedicato agli scrittori, ideato e organizzato dall’Accademia Molly Bloom, fondata da Leonardo Colombati ed Emanuele Trevi, due tra le voci più autorevoli della narrativa contemporanea. LEGGI L’ARTICOLO
Occhi puntati all’insù: nel corso di questo weekend sarà possibile osservare uno spettacolare allineamento di pianeti. E domenica 14 settembre la luna raggiungerà la fase dell’Ultimo Quarto, mostrando la metà del suo volto illuminata.
![Night sky, August 2024: What you can see tonight [maps] | Space](https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/gwjyFkyc5Mgw5cPcxdaBhD-1200-80.jpg)
Tanti appuntamenti di questa fine estate che ci fanno sentire ancora in vacanza. Tra poco si ritornerà alla normalità….
Buon fine settimana a tutti nella nostra bella Tuscia!
Foto: Centro Botanico Moutan – Loc.Pallone Vitorchiano, sede di Verdi e Contenti























