Weekend: Domenica al Museo, festival, cinema, jazz, ritorno a casa strizzando l’occhio ai tanti eventi ancora all’aperto

di Sara Grassotti

Chiesa di San Pietro a Tuscania

Le vacanze sono ormai alle spalle, i ricordi ancora nitidi e li coltiviamo negli appuntamenti che questo fine settimana ci riserva, primo fra tutti la Domenica al Museo con ingressi nei luoghi pubblici e nei musei gratuiti. Poi i concerti, Tuscia in Jazz Festival e che ne direste di un buon assaggio di escargots oppure di un maritozzo salato con anguilla alla cacciatora?Tutto torna, c’è solo da decidere…

 

Sabato 6 settembre, nella cornice de Teatro dell’Unione di Viterbo, si concluderà il cartellone estivo di Tuscia in Jazz Festival for Sla. Per tutta l’estate, artisti di fama nazionale e internazionale hanno portato musica e magia nelle notti della Tuscia. Il progetto, fortemente voluto e organizzato da Italo Leali, seguito al Centro Nemo Roma, nasce dalla sua determinazione e dalla sua capacità di trasformare la musica in uno strumento di speranza: sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricerca sulla Sla. LEGGI L’ARTICOLO

Viterbo Music Festival a Prato GiardinoSabato 6 settembre
SONOHRA + SUPERNOSTALGICA con DINO BROWN
Evento a pagamento, apertura cancelli: ore 19.00.
SONOHRA: ore 22.30. A seguire SuperNostalgica con Dino Brown. LEGGI L’ARTICOLO

Festival Barocco Alessandro Stradella
Sabato 6 settembre, ore 18.30, nella chiesa di San Silvestro, la compagnia musicale e teatrale Dramatodia presenta “La meraviglia e l’inquietudine”, con musiche di Caccini, Rasi, D’India, Marini e Rovetta: si esibiscono Alberto Allegrezza (canto e recitazione), Giovanni Bellini (tiorba e chitarra barocca) e Michele Vannelli (clavicembalo). Domenica 7 settembre si torna nella Chiesa di Santa Maria Nuova (ore 18:30) con l’Ensemble Villancico, gruppo svedese diretto da Peter Pontvik, in “¡Fiesta Barroca Latina!”, musiche di De Araujo, Fernandes, De Padilla. LEGGI L’ARTICOLO

Solidarietà per la Pace

La Tuscia in Cammino per Gaza, tappe a Vasanello e a Viterbo
Una staffetta solidale di sit in e flash mob in sostegno della Global Sumud Flottilla e per chiedere lo stop al genocidio a Gaza sta attraversando la Tuscia. Un’iniziativa coordinata dal “Comitato Gaza Cimini” che vede l’adesione di molte realtà, comuni e singoli della provincia di Viterbo. Il 6 settembre il comitato sarà in piazza a Vasanello a piazza della Repubblica alle 18.00 e poi a Viterbo a piazza del Plebiscito alle 18.30. LEGGI L’ARTICOLO

Evento top

Torna il 7 settembre l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Si consiglia pertanto di preparare la visita consultando consultando l’app Musei Italiani o i siti ufficiali dei singoli musei. Ingresso gratuito nei quattro siti del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia dalle 9.00 alle 19.30, ultimo ingresso 18.30. L’elenco completo di tutte le aperture è disponibile alla pagina: cultura.gov.it/domenicalmuseo. Ulteriori dettagli su orari, modalità di accesso e prenotazione sono disponibili anche sull’app ufficiale “Musei Italiani”. LEGGI L’ARTICOLO

Foto di copertina chiesa di San Pietro a Tuscania, inclusa nell’evento e visitabile

Premio Santa Rosa dei Miracoli
La Premiazione delle opere vincitrici del Premio Giuria Tecnica e Premio Giuria Popolare si terrà domenica 7 settembre alle ore 18.30 presso la Galleria La Culla dell’Arte, in via Mazzini n° 33. LEGGI L’ARTICOLO

Mercatino del Vintage a Palazzo Papale – Viterbo
Curiosità e arte sono la premessa di questa edizione per i festeggiamenti di Santa Rosa del Mercatino del Vintage presso la sala delle scuderie con accesso dalla sala Alessandro e via San Clemente, dove troverete le borse originali in tessuto di Gabriella Boninsegna, una vera chicca. Ingresso libero dalle ore 9.30 alle 20.00. LEGGI L’ARTICOLO

Lo Sbaracco, grande mercato a cielo aperto che vale un salto nella vicina Orvieto
Il centro storico di Orvieto si prepara a trasformarsi in un grande mercato a cielo aperto con il ritorno de “Lo Sbaracco”, l’iniziativa dedicata allo shopping di fine stagione .Per tre giorni, 5-6-7 settembre, vie e piazze della città saranno animate da vetrine, bancarelle e negozi che proporranno occasioni speciali e offerte imperdibili. Ad arricchire l’iniziativa quest’anno ci saranno artisti di strada e spettacoli dal vivo che renderanno ancora più coinvolgente l’esperienza di shopping nel cuore della città. LEGGI L’ARTICOLO

 

Visite guidate

“Tarquinia Sottosopra – Educazione al patrimonio”, inaugura l’autunno con due visite a cura della guida turistica Claudia Moroni; sabato 6 settembre, alle 17.00, si terrà al Lido “Gli Etruschi e il mare”, passeggiata dal Porticciolo agli scavi archeologici di Gravisca, con ritrovo al Porticciolo; domenica 7 settembre, alle 9.00, si svolgerà il “Trekking urbano: i principi etruschi dai grandi tumuli orientalizzanti alla necropoli dei Monterozzi”, con partenza da piazzale Europa (si consigliano scarpe comode e una bottiglia d’acqua). Le iniziative si inseriscono nel più ampio obiettivo di Tarquinia Sottosopra di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole del patrimonio culturale, favorendo una partecipazione attiva dei cittadini e dei turisti. Le visite guidate sono gratuite ma è necessario prenotarsi. LEGGI L’ARTICOLO

 

Mostra: Civita Castellana – Forte Sangallo
Volata finale della mostra “Passeggiate immaginarie” – la collezione rivelata e l’opera riscoperta di Eugene Berman, già prorogata per tutta l’estate, chiuderà definitivamente i battenti domenica 7 settembreLEGGI L’ARTICOLO

 

Mangiare e bere

Sagra della Lumaca a Barbarano Romano
In piazza Armando Diaz in questo fine settimana torna la storica Sagra della Lumaca, giunta alla sua 52ma edizione. Stand gastronomici, musica dal vivo, spettacoli, tornei, animazione per bambini e tante prelibatezze locali ci aspettano nel cuore di Barbarano Romano. LEGGI L’ARTICOLO
 

Da Leprone nella capanna del pescatore a Montefiascone, show cooking di pesce Show cooking di pesce di lago fino a domenica 7 settembre. Le tipicità gastronomiche del nostro territorio passano anche attraverso il pesce di lago a volte illustre sconosciuto e ricco di qualità. Negli ultimi anni alcuni chef del territorio dei paesi lacustri si sono spinti a ricercare nuovi equilibri tra identità locale e innovazione, portando in primo piano le qualità organolettiche del pesce del nostro lago. LEGGI L’ARTICOLOPotrebbe essere un'immagine raffigurante 14 persone e crepuscolo

 

Macchina di Santa Rosa Dies Natalis, potrà essere ammirata da ferma davanti al santuario di Santa Rosa fino a domenica 14 settembre. La sera sarà illuminata.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, la Sagrada Familia e Piazza di Spagna

Buon fine settimana Up a goderci la nostra bella Tuscia…

Tutti gli altri eventi li troverete su www.tusciaup.com

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI