“Passeggiate immaginarie”, prorogata al 6 settembre la mostra dedicata a Eugene Berman al Forte Sangallo di Civita Castellana

Eugene Berman

Prorogata al 6 settembre la mostra Passeggiate immaginarie. La collezione rivelata e l’opera riscoperta di Eugene Berman (1899-1972), dedicata alla figura straordinaria di Eugene Berman, artista poliedrico e colto collezionista, presso il Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo di Civita Castellana.

Curata da Elisabetta Scungio, Sara De Angelis e Monica Cardarelli, l’esposizione – inaugurata lo scorso 10 gennaio e inizialmente prevista fino a fine giugno – offre una panoramica inedita su Eugene Berman, esplorando come la sua pratica artistica e la sua collezione si intrecciano in un dialogo unico e profondo.
La mostra propone una selezione di opere significative realizzate dall’artista, che spaziano dalla pittura al teatro, affiancate da alcuni dei pezzi più rappresentativi della sua caleidoscopica collezione privata, arricchita da reperti archeologici e oggetti provenienti da tutto il mondo, offrendo un’interessante chiave di lettura per comprendere la sua ricerca estetica e intellettuale.

Da tempo custoditi nei depositi del Forte Sangallo, gli oggetti e le opere di Eugene Berman sono rivelati ai visitatori da un allestimento accessibile e interattivo, in grado di offrire al pubblico un’esperienza sensoriale e immersiva adatta a tutti. Il percorso espositivo, che si snoda lungo il piano nobile del Forte Sangallo, include ricostruzioni evocative di alcuni angoli della casa-museo romana dell’artista, arricchite da installazioni multimediali che mostrano l’intreccio tra opere, passioni e vita privata di Berman.

Informazioni
• Durata: dal 10 gennaio al 6 settembre 2025
• Orari di apertura: dal martedì alla domenica, 8.30-19.00 (ultimo ingresso 18.00)
• Info: tel. +39 0761 513735, e-mail: drm-laz.civitacastellana@cultura.gov.it

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI