Con l’avvicinarsi del 3 settembre, come ogni anno del resto, affiora sia nel parlare comune che negli animi la voglia di essere “tutti de’n sentimento”.
Quest’anno Tuscia in Fiore ETS ha esteso l’auspicio anche agli artisti proponendo il “Premio delle Arti Santa Rosa: i Miracoli”.
L’idea è semplice: conosciamo tutti dei tanti miracoli di Santa Rosa, ma non ne esiste un mostra specifica e fra un paio di settimane tutto ritornerà archiviato nel file mentale dei Viterbesi, pronto a riaffiorare nella seconda metà di agosto 2026.
La mostra-premio non solo ne propone in versione creativa-artistica ma ne estende la vitalità. La mostra sarà esposta lungo il percorso, dal 1 al 4 settembre 2025 a via Cavour n 1, a Viterbo dove tutti potranno votare l’opera prescelta.L’esposizione poi si trasferirà dal 6 al 7 settembre 2025 a La Culla dell’Arte in via Mazzini, 33 per il finissagge e la premiazione che avverrà domenica 7 settembre, alle ore 18:30. Dal’8 al 14 settembre la mostra si sposterà al Centro Commerciale Tuscia per poi proseguire tutto l’anno.
Giulio Della Rocca presidente di Tuscia in Fiore Ets, in merito al coinvolgimento degli artisti in questa festa religiosa afferma:
”Da sempre arte e fede vanno a braccetto. La profondità delle emozioni stimola i più artistici di noi a creare il bello. Nel caso di Santa Rosa, dei miracoli, del culto e degli echi mondiali, dobbiamo fare molto di più a partire dal 5 settembre di ogni anno. Gli artisti, all’interno di una città che vuole essere capitale culturale ne sono gli ambasciatori. L’ambizione dichiarata è che tutti facciano la loro parte dal 5 settembre di ogni anno, fino al 15 agosto dell’anno successivo. Quasi tutte le nostre attività partono online e provano a coinvolgere pubblici sempre più vasti. Vedi tusciainfiore.it .Tre giudici hanno selezionato le 12 opere finaliste. Dall’1 al 4 settembre 2025 a via Cavour 1, dalle 17:30 alle 23:00, tutti possono ammirare e votare le opere. La premiazione avverrà il 7 alla culla dell’arte alle 18:30. La promozione di Viterbo attraverso attività, eventi e premi deve essere una scelta corale. La dedizione al servizio della Città deve essere trasversale. Mi fa molto piacere proporre o aderire ad altrui idee, credo che ormai qualcosa sia cambiato a Viterbo.A Via Cavourun gruppo di imprenditrici, donne giovani , stanno facendo risorgere una via che rischiava una morte lenta ed inesorabile. Qui sempre più imprenditrici aprono negozi e chi già presente vive una nuova primavera”conclude il presidente Della Rocca.
Lunedi 1 settembre alle ore 11.00 in occasione del Vernissage dell’artista Michele Telari Rosa Virtutis verrà presentato il Premio delle Arti Santa Rosa: i Miracoli” in piazza Mario Fani, Ingresso palazzo della Provincia di Viterbo.


























