Il Suono dei Giorni, al Museo di Gallese il Circo Diatonico e Piero Dorfles in una conferenza-spettacolo dedicata a Pinocchio

Piero Dorfles
Domenica 30 novembre, alle ore 17.30, al Museo di Gallese torna Il Suono dei Giorni, festival di musica e cultura popolare con la collaborazione della Fondazione Musica per Roma.
La direzione artistica di Erasmo Treglia porta in scena una conferenza-spettacolo del giornalista e scrittore Piero Dorfles, che proporrà al pubblico alcuni brani tratti dal suo libro Le palline di zucchero della Fata Turchina accompagoato dalle musiche originali di Clara Graziano e Rosario Liberti del Circo Diatonico.
Pinocchio, il popolare burattino nato dall’ingegno di Collodi, è il protagonista indiscusso e, nell’immaginario collettivo, rappresenta tutto quello che, diventati adulti, a lungo rimpiangiamo, l’essere liberi senza senso del dovere né complessi di colpa, e insieme racconta le nostre aspirazioni più profonde per quello che saremo.
Clara Graziano, organettista e solista, trasferisce nella musica che propone quella sfera emozionale che appartiene ad un mondo femminile, proponendo così un nuovo e originale modo di utilizzare lo strumento musicale sia attraverso le sue composizioni, sia attraverso l’interpretazione di repertori popolari dell’Italia centro meridionale. È attiva da anni con diversi progetti da lei fondati – come Circo Diatonico e La Banda della Ricetta – inoltre è solista nell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna.
Circo Diatonico è un progetto dell’organettista campana Clara Graziano, autrice della musica dell’ensemble che dal 1996 propone un originalissimo repertorio ispirato al mondo del circo e dello spettacolo viaggiante.
In questo spettacolo nella formazione con: Clara Graziano (voce e organetto) e Rosario Liberti (bassotuba)
Piero Dorfles è giornalista e critico letterario. È stato autore e conduttore di diversi programmi radiofonici e televisivi per la Rai. Per oltre vent’anni ha affiancato i conduttori di Per un pugno di libri su Rai 3. Ha pubblicato vari libri sulla comunicazione e la letteratura, tra cui Carosello (Il Mulino, 1998), Il ritorno del dinosauro (Garzanti, 2010), I cento libri che rendono più ricca la nostra vita (Garzanti, 2014), Le palline di zucchero della Fata Turchina (Garzanti, 2018), Il lavoro del lettore (Bompiani, 2021), il memoir Chiassovezzano (Bompiani, 2024). L’ultimo è Amblimblè. Rime e riti dei giochi di strada (Manni, 2025).

 

586704731_844032938210630_8541453364521807191_n

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI