Europa a tavola.Irish stew, il saporito stufato d’agnello piatto forte delle feste tradizionali iralndesi

di Giovanna Santececca*

Irish stew

L’Irish stew è una pietanza tipica della cucina irlandese. E’ composto da un cremoso stufato a base di agnello e patate, si prepara tutto l’anno ma viene servito come piatto forte per le festività tradizionali, su tutte quella di San Patrizio che viene celebrata il 17 marzo. Una portata semplice, ma completa dal punto di vista nutrizionale e adatta per qualsiasi pranzo o cena di famiglia. Scoprite con me la celebre Irish  stew un viaggio a tavola in Irlanda può essere l’occasione per sperimentare e provare nuovi sapori che vi stupiranno.

Ingredienti
800gr di bocconcini di agnello
600gr di patate dolci
2 carote
1 cipolla
1 foglia di alloro
3 rametti di timo
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di sale fine marino integrale
½ cucchiaino di pepe nero macinato
750ml di brodo di carne
30gr di sego bovino o strutto o olio di cocco extravergine

Procedimento
Tagliare la polpa di agnello in pezzi e insaporire con il sale e il pepe.
Riscaldare il sego in una casseruola e rosolare l’agnello da tutti i lati; rimuovere l’agnello dalla pentola e mettere da parte.
Aggiungere la cipolla tritata e 1 cucchiaio di acqua nella casseruola e farla appassire. Unire l’agnello, il brodo, i rametti di timo e la foglia di alloro, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per 60 minuti.
Poi aggiungere le carote e le patate dolci a pezzi, continuare la cottura a fuoco basso per 50 minuti.
A fine cottura cospargere lo stufato con il prezzemolo tritato e servire.
Se l’agnello non è una carne gradita, il manzo è un ottimo sostituto per questo stufato.

Un consiglio: Per andare alla scoperta sul posto dei piatti tipici irlandesi occorre frequentare ristorantini e pub tipici -noi vi suggeriamo quello del viterbese Paolo Sabatini:

Basilico Restaurant, Main Street, Oranmore, Galway, Ireland

                         www.basilicorestaurant.ie

L’autrice

giovanna     Giovanna_libro2

*Per me la cucina è più di un hobby e cerco di trovare sempre il tempo di cucinare nonostante i miei tanti impegni di lavoro per una società di software. Ho iniziato a condividere le mie ricette su TusciaUp fin dai suoi esordi e col tempo è diventato un appuntamento fisso. Un’esperienza… Gustosa!”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI