Conferenza sulle nuove conoscenze e sulle origini e la società di Vulci

 In occasione della conclusione della campagna di scavo 2022 presso la Necropoli di Ponte Rotto a Vulci, il prof. Marco Pacciarelli presenta al pubblico i risultati,Venerdì 21 ottobre, ore 17.30 presso il Museo della Ricerca Archeologica di Canino.
 

Il programma di scavo archeologico condotto tra 2020 e 2022 dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II (direttore del Dipartimento: Andrea Mazzucchi; direttore dello scavo: Marco Pacciarelli), in collaborazione con la competente Soprintendenza (SABAP per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale) e con la Fondazione Vulci (nelle persone rispettivamente di Simona Carosi e Carlo Casi) è ricco di novità.

Le oltre cento tombe indagate a Ponte Rotto dal 2020 offrono infatti una grande quantità di nuove conoscenze, sia quantitative che relativamente ai rituali funerari. Lo scavo ha permesso di esplorare scientificamente un ampio settore della necropoli di Ponte Rotto, celebre per eccezionali sepolture come la tomba François e il tumulo della Cuccumella, rivelando un’organizzazione topografica per gruppi familiari, che si formano nella fase primigenia detta villanoviana (IX e VIII secolo) e continuano a svilupparsi nella fase orientalizzante (fine VIII e VII secolo a.C.).Ingresso libero.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "ম COMUNE CANINO OPINTENDENZAAROHEOL ARDLERNESACOO CANINO FERLAFONNGADIVIESO MiC EPERLETRURA.MEROIONALE MUSEO DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA Vulci 21 OTTOBRE 2022 17:30 SCAVI origini e la società di Nuove conoscenze sulle Vulci a cura del Prof. Marco Pacciarelli 2020 Archeologo e ricercatore l'Università Federico II di Napoli 2022 Dott.ssa Simona Carosi interverranno Funzionario archeologo Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale Carlo Casi Direttore scientifico del Parco Archeologico di Vulci NELLA NECROPOLI DI PONTE ROTTO CANINO- COMPLESSO DEL SAN FRANCESCO VIA GARIBALDI 110 INGRESSO LIBERO"
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI