“Assaggi d’Autunno”, a Sutri la prima edizione dell’evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche locali

fieno

Sutri si prepara ad accogliere “Assaggi d’Autunno”, l’evento che sabato 29 e domenica 30 novembre animerà il centro storico del paese con due giornate interamente dedicate alle eccellenze enogastronomiche locali, alla musica e alle attività pensate per grandi e piccoli.

Un appuntamento nato con l’obiettivo di valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio e promuovere Sutri come destinazione turistica di qualità. Per l’occasione sarà protagonista una pasta storica del viterbese, tramandata di generazione in generazione sin dal Medioevo: il fieno di Canepina, anticamente noto come “maccarone di Canepina”, la prima pasta all’uovo del viterbese di cui si ha testimonianza scritta.

Il programma del weekend 

Il fine settimana vedrà un ricco calendario di proposte per tutti i gusti: stand gastronomici, laboratori per bambini, musica itinerante, intrattenimento e degustazioni diffuse nel suggestivo borgo. La giornata di sabato inizierà alle ore 11.00 con l’apertura ufficiale degli stand enogastronomici, seguita nel pomeriggio da laboratori didattici e giochi per i bambini, oltre alla musica itinerante che animerà le vie del paese. Non mancheranno stand delle cantine locali.

Sabato 29 novembre, alle ore 18.00 in piazza del Comune, Felice Arletti, proprietario e anima del ristorante Il Calice e La Stella di Canepina, porterà in scena un piatto che racconta secoli di storia culinaria. Il fieno di Canepina, la cui prima ricetta scritta risale al 1620, verrà proposto in una versione contemporanea ma radicata nella tradizione: pasta fatta con farina di canapa, condita con ragù bianco di maialino e fiore di finocchio, e completata da granella di nocciole della Tuscia. Questo momento speciale permetterà ai visitatori di scoprire e degustare un’eccellenza che rappresenta un ponte tra tradizione, cultura e innovazione: la pasta fatta a mano, la memoria di un borgo e l’arte del gusto.

Domenica 30 novembre gli stand agroalimentari ed enologici saranno attivi per tutta la giornata. Dalle 10.00 alle 12.30 Fontevivola Ranch offrirà ai più piccoli l’esperienza del battesimo della sella con i pony, mentre l’intrattenimento per bambini e la musica itinerante accompagneranno i visitatori fino al tardo pomeriggio.

“Assaggi d’Autunno” rappresenta insomma un momento di incontro, scoperta e valorizzazione delle tradizioni locali: un’occasione per vivere Sutri tra gusto, cultura e atmosfere autunnali.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI