Dopo la tre giorni nel 2024 a Viterbo, l’associazione Le MusE Festival al Femminile ODV torna nel Lazio con una interessante rassegna letteraria, patrocinata dal Comune di Civita Castellana, realizzata in collaborazione con la Biblioteca E. Milio di Civita Castellana. Le presentazioni focalizzano due temi importanti: l’emigrazione italiana e straniera delle donne e la violenza di genere.
Per il primo tema, l’emigrazione, sono stati scelti Sulle Ali del Cambiamento di Loredana Cornero, che racconta l’espatrio delle italiane degli ultimi anni, e Tutto questo mare fra di noi di Beatrice Tauro che, invece, approfondisce il dramma delle donne che lasciano il loro paese, vittime di un mondo patriarcale che non permette loro alcuna libertà, e che durante il viaggio rischiano la propria incolumità o perfino la vita.
Il terzo è un romanzo corale, il cui focus è il la violenza contro le donne, L’Ombra di Perseo di Daniela Mencarelli Hofmann, che esce proprio in questi giorni per All Around Edizioni e che verrà presentato da Loriana Lucciarini, scrittrice, e da Daniela Puzzovio della Biblioteca comunale. Il romanzo approfondisce la violenza di genere fisica – dalle molestie sul luogo di lavoro al femminicidio – e psicologica, tipica di soggetti patologicamente narcisisti che mirano a distruggere la personalità di chi avevano detto di amare. La scrittrice ha scelto un genere, il giallo, per raccontare una storia vista da punti di vista diversi: a raccontare in prima persona sono infatti due uomini e due donne; ma dalla cornice thriller si dipana una storia che approfondisce la psicologia degli uomini maltrattanti e le terapie adottate nei loro confronti.
La presentazione de L’Ombra di Perseo avrà luogo il 25 novembre alle ore 18,30 presso il Museo della Ceramica di Civita Castellana e sarà parte dell’evento Scarpette Rosse In ceramica, la rassegna dell’associazione italiana Città della Ceramica che dal 2017 da spazio all’arte dal profondo valore sociale con il coinvolgimento dei comuni italiani attivi nella valorizzazione e nella produzione della ceramica artistica e artigianale.
L’idea de Le Muse Festival al Femminile
Iscritta al Registro del Terzo Settore, Le Muse Festival al Femminile ODV è un’organizzazione di volontariato che sostiene e divulga la creatività femminile come valore e patrimonio attraverso le diverse forme dell’arte: la letteratura e la musica, la pittura e la scultura. L’arte al femminile rappresenta infatti un arricchimento per la società tutta che, per l’asimmetria che persiste fra i generi, non sempre trova lo spazio ad essa dovuto. Il festival vuole essere un palcoscenico che dà visibilità a opere di scrittrici, musiciste e artiste emergenti, ed è itinerante, coinvolge cioè diversi comuni. Se il cuore del progetto è legato al Ponente Ligure, Le MusE Festival al Femminile ODV promuove la diffusione del format in altre località, come nel caso di Civita Castellana e Viterbo. In concomitanza con la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Le Muse Festival realizzerà altri due eventi, in collaborazione con il Teatro dell’Albero, a San Lorenzo al Mare e a Ospedaletti, due comuni in provincia di Imperia. Gli eventi riguarderanno la premiazione del concorso di Poesia “Dedicato a una Donna”, riservato alle scuole secondarie, un monologo teatrale, la lettura di poesie e di un concerto a tema.
Per contatti con LeMusE Festival al Femminile: lorianalucciarini@hotmail.com


























