Grande entusiasmo al “Sabrina Sciamanna” di Montevirginio per la prima partita dei Draghi tra le mura domestiche. Dopo l’amara sconfitta nella partita della settimana scorsa, la formazione del coach Massimino si impone sui giallorossi dell’Aniene di Guidonia con un pesante 57 a 0.
La formazione era ampiamente rimaneggiata, causa assenze e infortuni, ma diversi rientri di qualità hanno permesso di non soffrire oltre modo della situazione d’emergenza. In aggiunta, la compagine guidata da Capitan Vergari ha usufruito dell’ottimo doppio esordio di due giovanissimi atleti: Tommaso Marino, classe 2007, trequarti-ala e Gabriele Agaro “gocciolino”, classe 2008. Questi due ragazzi, entrambi appartenenti all’Unione Rugby Litorale Etrusco, una delle quattro società che hanno dato vita alla franchigia dei Draghi, rappresentano la prima ondata di una serie di giovani rugbisti che daranno forza e continuità a tutto il progetto Draghi che, da scommessa su cui in pochi avrebbero puntato, grazie al sapiente lavoro dei mesi scorsi, sta prendendo sempre di più piede con la possibilità di schierare tutte le categorie dalle Under 8 alla Seniores.
Prima del fischio d’inizio, Marco Tontini, membro del direttivo dei Draghi, ha consegnato a Valerio Vergari il premio quale “Meuilleur Joueur” nella partita contro il Segni.
Ma veniamo alla partita, arbitrata dal signor Petrolito. Dopo soli sessantacinque secondi di gioco, da un punto d’incontro sulla linea dei 22 dei giallorossi, il n.9 Podrini lancia con precisione un pallone d’oro sulle mani di Vergari al quale non resta che volare e depositarla proprio in mezzo ai pali (7 a 0).
Al 15’ dagli sviluppi di una maul, dopo una rimessa laterale, si assiste alla meta di un pilone. Podrini, dopo aver preso il pallone, scatta in avanti e passa la palla a Di Lullo che, sbarazzandosi facilmente degli avversari, regala ai DRAGHI altri 5 punti (no trasformazione) 12 a 0.
Al 35’ altra meta per i padroni di casa quando Podrini, davvero incontenibile, preleva il pallone da una ruck e lo lancia a Sposetti che a tutta velocità oltrepassa la linea di meta avversaria (19 a 0). Al 38’ la quarta marcatura, stavolta ad opera di Scaglione dopo aver ricevuto un pallone perfetto da Desantis (24 a 0). Fine primo tempo.
Al 5’ della ripresa, Di Lullo intercetta un pallone e innesca una serie di passaggi del pallone che, dopo un fallo dell’ANIENE, finisce in line-out. Anche in questo caso da una maul scaturisce una meta: Podrini passa a Vergari che a sua volta passa a Valente che realizzare di prepotenza, 31 a 0.
Al 54’ (14’ 2T) Vergari, con una grillotalpata da manuale, ruba la palla agli avversari nei pressi della linea dei 22 dei DRAGHI e dopo essersi fatto di corsa più di metà campo mette a segno la sesta meta per i padroni di casa, la sua seconda nel match (38 a 0).
Al 62’ (22’ 2T), un incontenibile Pinna prende al volo una palla difficile e si dirige a tutta velocità verso la linea di meta seminando il panico nella difesa avversaria. Pinna stesso trasforma, 45 a 0.
Al 63’ (23’ 2T), è il momento dell’esordio ufficiale in Serie C di Marino e Agaro che entrano al posto di Desantis e Fattori.
Oramai la partita è in discesa. I ragazzi dell’ANIENE sono annichiliti. I DRAGHI sono padroni in tutte le zone del campo. Al 69’ meta di Gonzi (no trasformazione), seguita dalla seconda realizzazione personale di Pinna al 75’ (35’ 2T) che dopo la trasformazione fissa il punteggio finale sul 57 a 0.
«Risultato ampio, oltre ogni più rosea aspettativa. Prima parte di gioco gradevole con fasi lunghe e palloni spostati in tutto il campo. La differenza l’hanno fatta la migliore qualità dei giocatori e l’organizzazione del gioco» il commento di un raggiante coach Massimino.
Negli spogliatoi, Davide Perugini, altro membro del Direttivo dei DRAGHI, consegna il premio “Meuilleur Joueur” della partita ad Andrea Pinna.
Draghi: 1 Alessio Ravoni, 2 Fabrizio Di Lullo (v. cap.), 3 Michele Tomassucci, 4 Pietro Baroni, 5 Francesco Garozzo Zannini Quirini, 6 Lorenzo Desantis, 7 Simone Scaglione, 8 Andrea Pinna, 9 Valerio Podrini, 10 Valerio Vergari (cap.), 11 Lorenzo Fattori, 12 marco Valente, 13 Bogban Valentin Cojocaru; 14 Diego Vitale, 15 Mattia Sposetti. Sostituti: Lorenzo Quaresima, Gabriele Agaro, Joshua Eibenschutz, Antonio Gonzi, Tommaso Marino, Roberto D’Ottavio. Marcatori: Vergari 1’, Di Lullo 15′, Sposetti 35′, Scaglione 38′, Valente 45′ (5′ 2T), Vergari 48′ (8′ 2T), Pinna 62′ (22′ 2T), Gonzi 69′ (29′ 2T), Pinna 75′ (35′ 2T) . Trasformazioni: Valerio Vergari (5), Pinna (1). Allenatore: Sebastiano Massimino.


























