Capodimonte, in battello sul lago di Bolsena con tour esterno delle isole con pranzo e bagno

Q_capodimonte.jpg visita lago bolsena
Il lago di Bolsena, ospitato nella caldera principale del complesso vulcanico Vulsinio, è il più grande tra i laghi vulcanici d‘Europa e il quinto in Italia per estensione. I centri abitati, ricchi di storia, sia sulle rive che sui crinali dei monti Volsini, sono molti e le visite di sabato 16 e domenica 17 agosto partiranno entrambe da uno di questi, Capodimonte, di cui verrà narrata la ricca e fastosa storia.
Il tour non sarà un tour di sole parole, ma anche esperienziale! É prevista una sosta in prossimità dell’isola Bisentina per mangiare a bordo (ognuno porta il proprio pranzo al sacco) in questo incredibile scorcio. Per chi vuole, è possibile anche fare un bel bagno in questo esclusivo angolo di paradiso o, altrimenti, potrà rilassarsi a bordo.

Si potranno ammirare le due isole che, sia per bellezza sia per le testimonianze storiche e artistiche che custodiscono, sono considerate due veri e propri scrigni. Incredibili leggende, famosi delitti, grandi fasti e architetture importanti rendono ancora oggi famose l’Isola Bisentina, che è stata proprietà e residenza della famiglia Farnese, e l’Isola Martana, conosciuta come l’isola della Regina Amalasunta e oggi popolata da colonie di uccelli acquatici. Le isole – sulle quali non è prevista una sosta – rappresentano, inoltre, i resti più evidenti degli episodi vulcanici, essendo una il residuo di un piccolo cono eruttivo subacqueo e l’altro del cratere.

 

La passeggiata prosegue nel raccolto e panoramico centro storico di Capodimonte, considerato la “gemma del lago”, ovvero un antico borgo arroccato su un promontorio che si erge su una piccola penisola della riva sud occidentale del lago.

Storicamente è l’erede dell’antica Vesentum, un’importante città etrusca situata nell’attuale Monte Bisenzio, la cui vasta necropoli ha portato alla luce numerosi reperti archeologici, alcuni dei quali ritenuti veri tesori d’arte dell’età neolitica – villanoviana, etrusca e romana. Dopo varie distruzioni la sua popolazione si disperse e parte di questa trovò rifugio a est sul promontorio e costituì il primo nucleo dell’attuale Capodimonte.

La cinquecentesca imponente “Rocca” a pianta ottagonale è il suo monumento più importante, voluto dai Farnese che nella loro magnificenza lasciarono tracce indelebili ovunque nel territorio. Il palazzo divenne la loro sede preferita, nonché luogo ambito da numerosi Pontefici, sovrani, artisti e politici che vi soggiornarono, decantandone la magnificenza.

 

Guida: Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata dal 2006 e Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E. dal 2015.

Dati tecnici: Durata 3 ore circa (2 ore di navigazione + 1 per la visita guidata nel centro storico facoltativa).

Appuntamento: sabato 16 e domenica 17 agosto, alle ore 11.15, a Capodimonte.

Informazioni e prenotazioni: (orari: lun.-ven. 10.00-18.00 | sab.-dom. solo WhatsApp) Sabrina: 339 5718135 – info@anticopresente.it – www.anticopresente.it. Nella prenotazione specificare se si vuole partecipare all’uscita di sabato 16 o di domenica 17 agosto.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI