Bolsena, dalla città romana di Volsinii a Palazzo Cozza Caposavi: un percorso attraverso i secoli

Palazzo Cozza Caposavi

Sabato 1 novembre mattina, a Bolsena, è in programma una piacevole visita guidata della città con i suoi colori autunnali.

Sarà un percorso insolito tra i capolavori della città dall’epoca romana, medievale fino a Palazzo Cozza Caposavi, elegante residenza rinascimentale privata, situata nel quartiere Borgo di dentro.

La visita inizierà dall’area archeologica di Poggio Moscini, nello splendido e panoramico sito dove fu edificata la città romana di Volsinii. Gli scavi hanno riportato alla luce i resti del foro, circondato da botteghe, di una grande basilica, tratti della via tecta, due abitazioni private, decorate con affreschi e pavimenti a mosaico, e il sacello di Dioniso luogo di culto molto suggestivo.

Nei pressi dell’area archeologica si potrà ammirare una vera chicca, una chiesa oratorio di proprietà privata la Madonna dei Cacciatori, sorta su un antico crocevia, un capolavoro affrescato tra la fine nel XV e gli inizi del XVI secolo e restaurato dalla famiglia Botarelli.

Tra i vicoli del quartiere Castello, il percorso prosegue su un tratto urbano della via Francigena che attraversa il quartiere Borgo per raggiungere piazza San Rocco e Palazzo Cozza Caposavi, che in ogni sua stanza conserva una ricca collezione di opere d’arte con oggetti, quadreria e decorazioni pittoriche alle pareti che raccontano la storia della famiglia e degli illustri ospiti che hanno soggiornato nella dimora storica.

Stendhal, Fellini, Marconi e Verga sono alcuni tra i personaggi illustri, ma il palazzo ha accolto membri di famiglie reali europee e viaggiatori fra essi il Principe Carlo Ludovico di Borbone, due Papi e molti altri ancora.

​La dimora del XVI secolo è stata consacrata più volte da Forbes tra le più belle residenze e tra gli hottest new hotel del pianeta e fa molto parlare di sé, come se il tempo si fosse fermato ma senza la nostalgia che solitamente si prova per tutto ciò che rappresenta qualcosa di “un mondo che non c’è più”.

APPUNTAMENTO: sabato 1° novembre, ore 10.00, a Bolsena, al parcheggio A. Fioravanti (davanti all’area archeologica di Poggio Moscini).

ABBIGLIAMENTO: abiti comodi e adatti alla stagione, scarpe comode.

PERCORSO: camminata nel centro storico di circa 2 km e mezzo

COSA VEDREMO: l’area Archeologica di Poggio Moscini, la chiesina oratorio della Madonna dei Cacciatori, il borgo medievale e Palazzo Cozza Caposavi con i suoi capolavori. Durata 3 ore circa.

DEGUSTAZIONE: costo 10€; la fornita Enoteca del Conte a Palazzo propone una piacevole tappa con 3 vini di cui 2 bianchi e 1 rosso, accompagnati da un tagliere con focaccia. Vini delle proprietà della famiglia e del territorio. Facoltativa con prenotazione necessaria entro il giorno prima.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI