XVI Drappo dei Comuni a Tolfa, vince Tarquinia con Ceommo Ramon montato da Moreno Filippini

di Cristiana Vallarino

rione Rocca-vincitore Palio Tolfa
Tarquinia continua a mettersi in mostra nelle manifestazioni della settimana che Tolfa dedica al Cavallo. Dopo aver vinto, grazie al tris de La Quercia il 55° Torneo dei Butteri Regionale e aver conquistato la fascia di miss Drappo 25 con la bella Chiara Ventolini, domenica sera il cavallo abbinato al comune viterbese ha trionfato nel XVI Drappo dei Comuni, corsa di mezzosangue al fantino. A vincere la finale è stato Ceommo Ramon montato da Moreno Filippini che ha battuto Bosea da Clodia, cavalcata da Mario Mocci, che gareggiava per Ladispoli.
Il 17 agosto il Viale d’Italia ha accolto la XVI edizione del Drappo dei Comuni quest’anno, per la prima volta, ha visto la partecipazione di 12 cavalli e quindi 12 comuni dell’area Città Metropolitana di Roma Capitale e Provincia di Viterbo.
E così  12 esemplari di velocità e bellezza si sono affrontati in ben 13 batterie, sul Viale d’Italia trasformatosi in una splendida pista interrata con doppia transennatura.
La manifestazione è iniziata alle ore 15.00 con la sfilata, organizzata dalla Proloco, delle istituzioni, preceduti da un corteo di bambini e dalla Banda Giuseppe Verdi di Tolfa, dal cavaliere Stefano Della Corte e dalla dama Sara Corrado vestiti con i colori Bianco/Rosso del comune di Tolfa, dalla carrozza con le due madrine dell’evento, Miss Tarquinia Chiara Ventolini e Miss Giuria popolare Alessandra Luchetti per Tolfa. A chiudere il corteo, i 12 comuni partecipanti all’evento con i loro gonfaloni e i rappresentanti istituzionali: Allumiere, Blera, Canale Monterano, Campagnano di Roma, Civitavecchia, Formello, Ladispoli, Oriolo Romano, Santa Marinella, Tarquinia, Vejano.
La giornata è giunta al termine della settimana dedicata al cavallo, in quella che è l’unica città in Italia, Tolfa, a dare il nome alla razza autoctona del Cavallo tolfetano: una settimana in cui si sono svolti la 55ma Edizione del Torneo dei Butteri regionale, il 7mo Drappo degli Anelli con le sette squadre rionali e la XVI edizione del Drappo dei Comuni.
Le 13 batterie si sono così svolte: 6 batterie di qualificazioni, 3 batterie di quarti di finali, 2 semifinali, batteria per il 3’ e 4’ posto ed infine, la finale. Tra Ceommo Ramon, scuderia Marcelli, e Bosea da Clodia, scuderia Sughera.
Primo drappo dunque al comune di Tarquinia che entra nell’albo d’oro dei Drappi e rappresentato dal presidente del Consiglio Alberto Blasi.
A loro il Drappo dell’artista Mariangela Pennesi che lo ha descritto come un omaggio alla comunità di Tolfa capace di far convergere il suo passato di tradizioni verso le generazioni future.
XVI Drappo
Nella foto, per il comune di Tarquinia Alberto Blasi, il fantino Manolo Filippini, la sindaca Stefania Bentivoglio, e i fratelli Marco e Angelo Marcelli con le mascotte della scuderia omonima, e il drappo 2025.
13 batterie scandite dalle voci di Eros Capocchia e Lucia Tagliani che hanno commentato in un simpatico duetto aneddoti del paese, grandi nomi del passato e ricordi di una tradizione secolare che continua instancabile ad affascinare la comunità.
La corsa dei cavalli è un evento di grande bellezza ed energia. Un evento molto impegnativo e profondamente radicato nel tessuto sociale tolfetano che per la peculiarità del suo percorso e della sua partenza a traina è sicuramente una delle corse in provincia più attese ed importanti – spiega la sindaca Stefania Bentivoglio – ancora una volta abbiamo avuto l’occasione di ospitare tutto il mondo del Cavallo e di far si che Tolfa sia sempre più il luogo e la città legata a questo mondo. Un ringraziamento a tutti coloro che collaborano all’organizzazione e alla riuscita dell’evento, dalla Proloco allo staff organizzatore della cena insieme ai ristoratori di Tolfa, alla Fidapa per Miss Drappo, a tutti i volontari, alla Protezione civile di Tolfa e Allumiere, alle Forze dell’Ordine, alle due artiste che hanno dipinto i Drappi, alle aziende che sostengono l’evento, ai rioni, alle scuderie e ai comuni partecipanti e a tutte quelle realtà che ci sostengono“.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI