Siamo entrati in clima vacanziero, per chi arriva e per chi resta nel primo mese di ferie,nella Tuscia c’è tanto da vivere. Cominciamo con l’arte e la cultura, la prima domenica del mese con gli ingressi gratis nei musei poi cogliamo gli eventi che ci fanno vivere la penombra più fresca e il calar della notte con i festival musicali e medioevali il teatro, il cinema all’aperto, la notte rosa.Tuscania diventa una distesa profumata e colorata dove tuffarsi per la Festa della Lavanda. Tante sono le iniziative organizzate per godersi un po’ di sano relax o per divertirsi.
Ecco per voi la nostra guida agli eventi più belli di sabato 5 e domenica 6 luglio.
Eventi top
Ludika1243, il festival iniziato giovedì 3 e durerà fino a domenica 6, dalle 18.00 fino a tarda sera, per le vie del quartiere medievale di Viterbo.
Giochi, giullari, mercatini artigianali, food & drink, archery, spettacoli e tante altre meraviglie, tutto in tema medievale! Festival il modo migliore per vivere Ludika1243 è passeggiare per il centro storico ed immergersi nell’atmosfera, magari anche in costume, che può essere scelto, provato ed affittato chiedendo allo staff (piazza San Carluccio). LEGGI L’ARTICOLO
Ensemble vocale “Il Contrappunto” a festeggiare i 25 anni di Ludika1243 accompagnati da Ordo Melodico medieval folk, domenica 6 luglio alle ore 21.30, in
piazza San Pellegrino-Arena del Duca. “Pellegrinaggi Musicali”, un viaggio attraverso le melodie cantate dai pellegrini nel Medioevo. LEGGI L’ARTICOLO
Festa della Lavanda a Tuscania
Tuscania in Fiore – Festa della Lavanda. Due giorni tra colori, profumi e natura: scopri la magia della lavanda in fiore, tra mercatini artigianali, degustazioni locali e atmosfere uniche nel cuore della Tuscia. Visite guidate, raccolta, distillazione, degustazioni e merende sul prato vi aspettano nei seguenti campi. LEGGI L’ARTICOLO
Notte Rosa 2025 a Vitorchiano
Una serata di divertimento, musica, danza, folklore e gastronomia. Sabato 5 luglio torna l’evento annuale in cui il “Borgo Sospeso” si tinge di rosa e si riempie di iniziative. LEGGI L’ARTICOLO
Concerto in giardino a Vetralla
Sabato 5 luglio, nella bellissima cornice del Giardino segreto di Vetralla, è organizzato un evento che rientra nel variegato programma estivo della compagnia Operaextravaganza. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica al museo, aperture gratuite
Torna il 6 luglio l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. L’elenco completo di tutte le aperture è disponibile alla pagina: cultura.gov.it/domenicalmuseo. Appuntamento nella nostra bella Rocca Albornoz a Viterbo in piazza della Rocca per poter ammirare reperti unici come il mosaico di Musarna. LEGGI L’ARTICOLO
Libri
A Vignanello la rassegna “Books”, che mette al centro giornalismo, politica e cultura in una piazza. Tanti temi che contano. Ingresso gratuito. Sabato 5 luglio sono attesi: alle 19.30 Ernesto Maria Ruffini, già direttore dell’Agenzia delle Entrate, presenterà il suo libro “Più uno”, un’attenta analisi in un’epoca caratterizzata da incertezze e crisi sociale con l’auspicio che la politica torni ad essere collettiva e partecipativa. Si parlerà anche di teatro con l’attrice Marina Tagliaferri, autrice di “Un posto in scena”, notissima al grande pubblico televisivo come Giulia Poggi, protagonista della serie TV ‘Un Posto al sole’ in onda su Rai 3 dal 1996. Alessia Lautone, direttrice dell’agenzia di stampa LaPresse ci racconterà la storia di due giganti della moda come Christian Dior e Louis Vuitton negli ultimi suoi due libri. LEGGI L’ARTICOLO
Castel Sant’Elia – Sagra del Cappellaccio e del Visciolo
Il 4-5-6 Luglio dalle ore 20.00, apertura stand gastronomici. Un fine settimana all’insegna dell’allegria e del divertimento. LEGGI L’ARTICOLO
Mercatini del ‘600 a Bassano Romano
nel fine settima tutto il borgo si trasforma in un museo vivente: figuranti in costume, artigiani al lavoro, antichi mestieri in mostra, spadaccini che duellano, sbandieratori acrobatici e teatranti che recitano storie d’altri tempi. Si può incrociare un fabbro intento a forgiare strumenti del tempo o un maniscalco alle prese con il cavallo di un nobile appena giunto da chissà dove. Tutto è curato nei dettagli, dagli abiti storici agli addobbi che richiamano i colori dei Giustiniani. LEGGI L’ARTICOLO
Festa dell’Aia a Trevinano-Acquapendente
Due giorni tra degustazioni, show cooking, cultura e musica all’insegna del gusto, della tradizione contadina e della cultura. Torna a Trevinano la Festa dell’Aia, una vetrina per riscoprire le radici del territorio ma anche un momento in cui il mondo dell’enogastronomia si sposa gli eventi culturali del borgo. LEGGI L’ARTICOLO
Teatri di Pietra a Sutri nella bellissima e suggestiva cornice dell’Anfiteatro romano, Sabato 5 luglio è la volta di “Vivere diVersi – la bellezza non può morire” “Vivere diVersi”, liberamente tratto dall’Odissea di Omero, dall’Ulysses di Joyce e dal racconto Il canarino di Katherine Mansfield. Composizione, regia, canto e recitazione a cura di Miriam Palma, storia di tre donne Molly, Penelope e Maria che si ritrovano a loro insaputa a condividere la stessa casa di riposo. LEGGI L’ARTICOLO
Non c’ da annoiarsi… E quello che manca lo trovate su www.tusciaup.com