Con l’accensione dell’Albero domenica 8 dicembre, il fine settimana dell’Immacolata (che non prevede il ponte), si apre un ricco calendario di eventi in programma fino al 6 gennaio, e ci riserva una Tuscia addobbata a festa per grandi e piccini. Suoni, luci, colori, musica e anche la sagra dell’Olio più antica d’Italia. Sono tanti gli appuntamenti da non perdere, ve ne segnaliamo alcuni…
Cosa fare sabato 7 e domenica 8 dicembre.
Natale, villaggi e mercatini
Viterbo Christmas Village. Un viaggio nel mondo incantato nel quartiere medioevale. I bambini incontrano Babbo Natale o il Grinch vivono qualcosa di magico e sono tante le sorprese per adulti e bambini. Dalle 10.00 del mattino sino a sera per tutto il fine settimana. LEGGI L’ARTICOLO
Il Comune di Viterbo ha messo a disposizione due navette gratuite per tutti i weekend del periodo natalizio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, con partenza ogni mezz’ora.
Accensione dell’Albero di Natale
Domenica 8 dicembre, la tradizionale accensione dell’Albero di Natale. L’appuntamento è a piazza dei Caduti, a Viterbo, alle ore 18.00. Accompagnamento musicale del Quartetto di Sassofoni del Liceo Santa Rosa. LEGGI L’ARTICOLO
Natale a Capodimonte
Domenica 8 dicembre un ricco programma di iniziative per tutte le età. Installazioni artistiche, concerti, celebrazioni storiche e momenti dedicati alla tradizione renderanno speciale il Natale. L’accensione dell’albero prevista alle ore 17.30 e tanti altri appuntamenti unici, come l’installazione “Still Life” di Sonia Andresano e il concerto “Electric Trumpet” del trombettista Lorenzo Cimino. LEGGI L’ARTICOLO
A Sipicciano
Nel piccolo borgo della provincia viterbese, frazione del Comune di Graffignano, 12 appuntamenti legati alla atmosfera natalizia.L’’8 dicembre prende via il Mercatino di Natale, artigianato e street food, laboratorio per bambini e banda musicale. Nel pomeriggio la presentazione del libro: I Costaguti, banchieri di Santa Romana Chiesa autore Claudio Mancini, poi l’accesione delle luminarie e burraco e briscola per gli appassionati delle carte. LEGGI L’ARTICOLO
A Tarquinia
Sabato 7 dicembre alle 16, al civico 18 di via dei Granari inaugurazione della grande casa di Babbo Natale, realizzata dall’associazione culturale Viva Tarquinia, la fabbrica dei giochi, la posta dove lasciare le letterine. Dopo il tramonto accensione delle luminarie. L’8 dicembre, alle 17.00, si terrà al teatro comunale “Rossella Falk” il concerto “Aspettando il Natale… 2024” organizzato dal Lions Club Tarquinia, con l’Italian Brass Band, diretta dal maestro Giuseppe Saggio. Il 7 e l’8 dicembre, la suggestiva piazza Giacomo Matteotti farà da cornice ai mercatini di Natale. Domenica la neve coprirà di banco l’intera cittadina per un doppio spettacolo: alle 17.30 e alle 18.30. LEGGI L’ARTICOLO
A Vitorchiano – Parco dei Cinque Sensi
Aspettando il Natale nel bosco entrando in un’inaspettata favola natalizia, con tante attivitá: passeggiata con quiz natalizio e letterina per Babbo Natale da attaccare all’albero magico, pane al bastone con zucchero e cannella, lavoretti natalizi con la creta, caccia al tesoro natalizia, tè caldo alla frutta per bambini e vin brulé per adulti. LEGGI L’ARTICOLO
Sagra dell’Olivo
Dal 6 all’8 dicembre torna nel centro storico di Canino la Sagra dell’Olivo, la Sagra dell’Olio più antica d’Italia, giunta alla 64esima edizione. LEGGI L’ARTICOLO
Concerti
Per la XX Stagione concertistica pubblica diretta da Franco Ricci, all’Auditorium di S. Maria in Gradi, è in programma sabato 7 dicembre, alle ore 17.00, l’esibizione del
duo sax e pianoforte, composto da Giuseppe Laterza, sax e Francesca Bandiera, pianoforte. LEGGI L’ARTICOLO
Tuscia in Jazz for SLA 2024, a Ronciglione
Tre grandi appuntamenti con la musica jazz all’insegna della ricerca contro la SLA. I concerti si terranno presso la chiesa di San Sebastiano in piazza Vittorio Emanuele (ingresso libero con offerte volontarie al Centro Clinico Nemo del Policlinico Gemelli di Roma). Domenica 8 dicembre alle ore 18.00 in scena Rita Marcotulli (pianoforte) e Luciano Biondini (fisarmonica) con il loro concerto “La strada invisibile”. LEGGI L’ARTICOLO
Mostre
Paola Senesi presenta le sue opere in un percorso artistico dal titolo “Non solo Borghi”,
a Vitorchiano il 7 e 8 dicembre, presso l’auditorium Sant’Agnese. LEGGI L’ARTICOLO
Evento a favore della Pace: BE MY VOICE / un diario per G4za
Sabato 7 dicembre alle ore 18.00, allo SPAZIO Arci Viterbo BIANCOVOLTA è in programma il finissage di “BE MY VOICE / un diario per G4za”: una voce che si alza forte e diventa un momento corale, collettivo per reclamare il rispetto dei diritti umani, da oltre un anno calpestati su una striscia di terra dove tra macerie, sangue e distruzione si reclama ogni ora il diritto alla vita. LEGGI L’ARTICOLO
Spettacoli Bolero/Ballade
Nella versione coreografica di Michele di Merola, Bolero, in scena sabato 7 dicembre alle ore 21.00 al Teatro dell’Unione viene raccontato come una non-storia, fantastica ma possibile, comunque pertinente al mondo reale. Dagli allusivi colpi di tamburo rullante iniziale, sino all’esplosione finale dell’intera orchestra, Bolero esplora l’amore e la distanza con un ritmo che incanta, mentre in Ballade rivive l’euforia e la rinascita degli anni ’80: due coreografie distinte, un’unica magia. LEGGI L’ARTICOLO
Teatro
Al Bianconi di Carbognano la compagnia romana I Ridikulus con il nuovo spettacolo della Stagione dedicata alle famiglie. Domenica 8 dicembre alle ore 16.00 é il momento di Babbo Natale Superstar. Babbo Natale vive felice e spensierato nella sua casa al Polo Nord con la sua governante e il capo elfo Sgronky. Un giorno riceve la visita della stravagante dottoressa Georgette Obsolè e del suo fido assistente George Novitè che gli propongono un cambio di look, spingendolo verso uno stile di vita più moderno.I due impostori in realtà vogliono distrarre Babbo Natale dai suoi compiti, tentando di ridurlo schiavo delle nuove tecnologie, del consumismo e dell’effimero desiderio di fama e visibilità. Ma lui come reagirà? LEGGI L’ARTICOLO
Premio “Giulia Farnese”
A Carbognano negli eventi voluti dall’amministrazione comunale, dedicati a Giulia Farnese, detta “la Bella”, per il V centenario della morte (1524-2024). Appuntamento domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, nella suggestiva chiesa di Santa Maria dell’Immacolata Concezione con la consegna del Premio “Giulia Farnese” 2024. Il riconoscimento, una creazione in terracotta realizzata dal Maestro Marco Guglielmi dell’Antica Zecca di Viterbo, per gratificare una donna della Tuscia, la cui identità sarà svelata nel corso della cerimonia. LEGGI L’ARTICOLO
Laboratori
Sabato 7 dicembre, a Sutri, alle ore 10.30 presso la Biblioteca comunale, in piazza San Rocco, è previsto un corso per approfondire “la lavorazione dell’argilla in antico”. Un’occasione stimolante e interessante. Per informazioni e prenotazioni: 338 1510281. LEGGI L’ARTICOLO
Solidarietà
Dal 6 all’8 dicembre, le stelle di Natale dell’Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma tornano a colorare di solidarietà le piazze della Tuscia. I volontari dell’Ail Viterbo saranno nella Città dei Papi e in altri centri della provincia. Accanto a loro, nel capoluogo, ci saranno gli studenti del Liceo scientifico statale “Paolo Ruffini” presso le postazioni di via Filippo Ascenzi e piazza delle Erbe, del centro commerciale Tuscia, delle chiese di San Leonardo Murialdo e San Paolo ai Capuccini. LEGGI L’ARTICOLO
Gli altri appuntamenti li troverete su tusciaup.com.
Buon weekend dell’Immacolata nella nostra amata Tuscia!
Foto cover: la Giostra di piazza Cavour a Tarquinia