Tre Mini Macchine per Rosa espressione di valori custodi di fede e tradizione

Rosa Virtus nuova MiniMacchina-quartiere Santa Barbara

Si è chiuso il giro dei trasporti che accompagnano ogni anno la città verso quello tradizionale la sera del 3 settembre, in cui sarà la seconda volta di Dies Natalis, la Macchina storica firmata dall’architetto viterbese Raffaele Ascenzi, il cui amore per la Santa si fa commozione al punto di chiamare sua figlia Rosa.

Negli scatti di ogni Trasporto della Mini Macchina, la cronaca del passaggio di Rosa nei cuori dei propri cittadini…

Armonia Celeste esprime l’unicum di un quartiere il Pilastro che fondono tradizione e devozione, ha sfilato il 30 agosto

Pilastro 5

Pilastro 2

Pilastro 3

 

Pilastro 4

Il debutto di Rosa Virtutis illumina il quartiere Santa Barbara. Ha sfilato il 31 agosto.Ideatore l’artista Michele Telari.

Macchina Santa Barbara 2

Macchina Santa Barbara 1

Macchina Santa Barbara 3

Macchina Santa Barbara 4

Macchina Santa Barbara 5

La Mini Macchina più antica appartiene al Centro Storico di Viterbo

“Eterna”, la Macchina del bistrattato Centro storico, di cui addensa tutti i valori osservando il mondo che cambia, tra facchini stranieri e facchine donne ci consegna un Trasporto nella lettura contemporanea carico di emozioni.

16dici

12dici

13dici

14ttordici

15ndici

Giuli
Il vescovo Piazza, la vicepresidente del Parlamento europeo Sberna e il ministro della Cultura Giuli

Eccoci al 3 settembre. Piazza San Sisto si prepara al tripudio di folla. Semo tutti d’en sentimento!

Fino a quell’ultimo Evviva Santa Rosa, lungo la salita verso il Santuario, gridato dai Facchini quasi in modo liberatorio. Santa Rosa torna nella sua casa, nella sua città a cui appartiene.

 

Reportage e foto di Massimo Luziatelli

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI