Trasmissioni, prima sezione di Teatri di Vetro – Presidio di pratiche e pensiero, giunto alla sua 19ma edizione, si svolge a Tuscania il 4 e 5 ottobre, con anteprime il 2 e 3 ottobre. Il progetto propone dispositivi ibridi tra danza e parola, incontri interdisciplinari, scambi di pratiche artistiche, stage e performance.
Dedicato al tema della trasmissione in danza, dal 2017, Trasmissioni offre a spettatori, osservatori e artisti l’opportunità di entrare in contatto con ricerche coreografiche che indagano la danza e le pratiche corporee come pensiero incarnato. Una danza che vive nella presenza, si nutre di relazione e processo, e si pone come dispositivo critico capace di attraversare le tensioni del tempo in cui viviamo. Non si limita a rappresentare: agisce, interroga, disarticola.
In un contesto in cui la trasmissione artistica rischia di ridursi a replica di modelli e ripetizione di forme, le quattro formazioni artistiche protagoniste del progetto – Ilenia Romano, Michael Incarbone & Max Godard, Alessandra Cristiani con Stefano Taiuti e Samantha Marenzi, Fabritia D’Intino & Giuseppe Vincent Giampino – mettono al centro della loro ricerca l’idea di trasmissione come trasformazione, come traduzione. Ne nasce una geografia di processi artistici che interrogano il corpo e attivano pratiche trasformative di ascolto e di scambio.
Dal 29 settembre al 3 ottobre, ogni nucleo artistico sarà in residenza negli spazi messi a disposizione dal festival. Il 4 e 5 ottobre, le sessioni di ricerca si aprono al pubblico: accanto agli sharing della trasmissione – in cui ogni coreografo mostra il lavoro svolto e ne argomenta le matrici di ricerca e le metodologie – saranno presentati atti performativi, offrendo la possibilità di osservare sia il piano pre-performativo che quello performativo di ogni progetto.
Il 5 ottobre, una tavola rotonda con artisti, curatori, studiosi e spettatori concluderà il percorso, condividendo riflessioni sui processi osservati. Il programma si arricchisce di attività collaterali come il laboratorio di maschere per bambini, il 2 ottobre, e l’incontro aperto tra gli artisti, gli allievi e il pubblico, il 3 ottobre.
Trasmissioni trasforma Tuscania in un borgo della danza performativa, dove artisti e spettatori si incontrano, si ascoltano, si contaminano.
I progetti artistici
(Un)Tuning strings [Part I] di Ilenia Romano esplora, con un gruppo di giovani danzatrici, la tensione tra presenza e suono, tra struttura e vibrazione, tra il solo e il molteplice. La danza si fa partitura, il corpo si accorda e si scorda, in un viaggio insieme individuale e collettivo.
WE ARE WHO WE ARE di Michael Incarbone & Max Godard mette in crisi le forme dell’identità, attraversando gli stereotipi come strumenti e come ostacoli. In un mondo iperconnesso, il corpo diventa luogo di resistenza e reinvenzione.
EMPIRIA e CELLULE DI VISIONI di Alessandra Cristiani, con Stefano Taiuti e Samantha Marenzi, scavano nei processi metodologici tra ortodossie ed eresie, tra parola e carne, tra il Butō e il contemporaneo. Pratiche che restituiscono l’opacità del pensiero incarnato e il fermento vitale della ricerca.
BOOSTER, a cura di Fabritia D’Intino & Giuseppe Vincent Giampino, apre uno spazio di compresenza e migrazione, dove l’autorialità si dissolve nel confronto. Qui il fare artistico si potenzia nel passaggio, nella vicinanza, nella modulazione collettiva.
Attività collaterali
2 ottobre – Istituto Comprensivo I. Ridolfi
METTIAMOCI LA MASCHERA – laboratorio condotto da Andrea Grassi
Un’attività ludico-artistica che coinvolge i bambini nella creazione di maschere teatrali con materiali di riciclo e nell’apprendimento del loro uso in piccole azioni sceniche.
La maschera, primo simulacro teatrale, diventa strumento di relazione tra performer e spettatore, forma larvale di un personaggio. Le immagini delle maschere saranno utilizzate anche per la comunicazione del progetto.
3 ottobre – Supercinema di Tuscania
TRADIZIONI, TRADUZIONI, TRADIMENTI
Un incontro aperto tra gli artisti del progetto, gli allievi e il pubblico. Un primo momento di confronto e scambio sulle pratiche, le visioni e le tensioni che attraversano il fare artistico contemporaneo.
CALENDARIO
Giovedì 2 ottobre 2025
dalle h 10,00 Istituto Comprensivo “Ildovaldo Ridolfi”
METTIAMOCI LA MASCHERA laboratorio per bambine e bambini della II elementare
Venerdì 3 ottobre 2025
h 19,00 Supercinema
Incontro TRADIZIONI, TRADUZIONI, TRADIMENTI
Sabato 4 ottobre 2025
h 16,00 Ex Tempio Santa Croce
Fabritia D’Intino/Giuseppe Vincent Giampino BOOSTER nox_pratica installativa
h 17,00 La Lupa
Alessandra Cristiani EMPIRIA
h 18,00 Teatro Pocci
Michael Incarbone/Max Gomard WE ARE WHO WE ARE #1
h 19,00 Supercinema
Ilenia Romano (Un)Tuning strings [Part I] Lo spazio metodologico
Domenica 5 ottobre 2025
h 11,00 Ex Tempio Santa Croce
Fabritia D’Intino/Giuseppe Vincent Giampino BOOSTER diesel_pratica discorsiva
h 12,00 Teatro Pocci
Michael Incarbone/Max Gomard WE ARE WHO WE ARE #2
h 15,00 La Lupa
Alessandra Cristiani CELLULE DI VISIONI
h 16,00 Supercinema
Ilenia Romano (Un)Tuning strings [Part I] _Lo spazio della prospettiva scenica
h 17,00 Supercinema
TRASMISSIONI: Tavola rotonda
La Lupa, via della Lupa 10 Tuscania
Supercinema, via Giuseppe Garibaldi 1/a. Tuscania
Ex Tempio Santa Croce, Piazza Basile, Tuscania
Teatro Pocci via Consalvi 22 Tuscania
email promozione@triangoloscalenoteatro.it | mb: 339.2824889
Facebook @teatridivetro – Instagram @teatridivetro – Sito www.teatridivetro.it


























