“Via Etrusca”, in anteprima il progetto per i patrimoni Unesco di Tarquinia e Cerveteri. Maria Grazia Cucinotta protagonista dello spot tv

MariaGraziaCucinotta

Venerdì 21 novembre, alle 18.00, il teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia ospiterà la presentazione ufficiale di “Via Etrusca”, il progetto ideato da Skylab Studios che racconta i patrimoni Unesco di Tarquinia e Cerveteri con un approccio innovativo, tecnologico e coinvolgente. L’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire in anteprima il cuore dell’iniziativa, dai suoi strumenti digitali immersivi fino al racconto emozionale che mette al centro la storia e la cultura degli Etruschi.

Il momento clou della serata sarà la prima proiezione dello spot tv con protagonista Maria Grazia Cucinotta (nella foto), icona del cinema italiano e internazionale, che interpreta la leggendaria regina etrusca Tanaquilla, attraversando i luoghi più suggestivi del territorio e portando lo spettatore in un viaggio tra epoche diverse. Lo spot, diretto da Alessandro Passamonti e prodotto da Skylab Studios, racconta la magia dei siti archeologici e della memoria etrusca attraverso una narrazione emozionale e contemporanea, che fonde passato e presente. Le riprese hanno toccato i luoghi più suggestivi del territorio: l’Ara della Regina, il porto di Gravisca, la Necropoli dei Monterozzi, il Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia e la Necropoli della Banditaccia con la sua misteriosa Via degli Inferi a Cerveteri.

Ma “Via Etrusca” non è solo cinema: durante la serata sarà anche presentato l’innovativo podcast del progetto, che combina storia, arte e narrazione sonora, con la partecipazione di Maria Vittoria Alfieri, curatrice del podcast, del professor Vittorio Maria de Bonis, voce narrante d’eccezione, e le musiche originali di Marco Guidolotti. Il podcast offre un’esperienza immersiva e accessibile a tutti, capace di trasportare gli ascoltatori alla scoperta dei misteri e delle bellezze del mondo etrusco, tra cultura, tradizione e natura.

“Con ‘Via Etrusca’p compiamo un passo importante nella valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale – afferma il sindaco Francesco Sposetti -. Tarquinia è da sempre un ponte tra passato e futuro, e questo progetto rappresenta al meglio la nostra visione: unire innovazione tecnologica e identità storica per far rivivere la civiltà etrusca in modo nuovo, accessibile e coinvolgente. È un’occasione per rafforzare la collaborazione tra istituzioni, cittadini e operatori del territorio, e per mostrare al mondo quanto la nostra città abbia ancora da raccontare e da emozionare”.

Il progetto, finanziato dal Ministero del Turismo e sostenuto dalle Amministrazioni Comunali di Tarquinia e Cerveteri e dal Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, rappresenta un modello innovativo di valorizzazione culturale. Grazie all’uso di strumenti digitali, realtà aumentata, tour virtuali e contenuti multimediali, “Via Etrusca” rende il patrimonio archeologico fruibile e coinvolgente per un pubblico ampio e trasversale.

All’evento saranno presenti rappresentanti delle istituzioni locali di Tarquinia e Cerveteri, insieme a figure chiave del mondo culturale e turistico del territorio. La loro partecipazione sottolinea l’importanza di “Via Etrusca” come progetto strategico per la valorizzazione del patrimonio UNESCO e per la promozione culturale e turistica del territorio. Sarà un’occasione unica per condividere con giornalisti, operatori del settore e cittadini la visione che unisce innovazione tecnologica e tutela del patrimonio storico, testimoniando il forte legame tra istituzioni e comunità nella realizzazione di iniziative culturali di respiro internazionale. Un invito speciale è rivolto a giornalisti, istituzioni e appassionati di cultura e innovazione: venerdì 21 novembre il teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia sarà il luogo dove storia, tecnologia e racconto emozionale si incontreranno, per vivere in anteprima l’esperienza di “Via Etrusca” e scoprire il fascino senza tempo degli Etruschi.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI