Scudo penale per i medici, Amodio (FdI): “Una garanzia di equilibrio tra responsabilità e sicurezza delle cure”

“Accogliamo con favore la decisione del Governo Meloni di rendere strutturale lo scudo penale per i medici. È un provvedimento, promosso dal Ministro della Salute Orazio Schillaci e sostenuto dall’intero Esecutivo, che rafforzerà la qualità delle cure, ridurrà i costi della medicina difensiva e contribuirà a migliorare il rapporto di fiducia tra cittadini e personale sanitario. Lo scudo penale non esonera dal dovere di diligenza, ma protegge il personale sanitario dal rischio di contenziosi penali ingiustificati, che spesso derivano da fattori sistemici piuttosto che da comportamenti individuali. È un passo necessario, in linea con gli altri Paesi Europei, per contrastare la medicina difensiva, che costa al nostro Paese circa 10 miliardi di euro ogni anno e oltre il 97% dei procedimenti penali contro i medici si conclude con l’assoluzione.
Questo provvedimento rappresenta uno strumento di equilibrio tra il diritto alla salute del cittadino e la tutela di chi ne è garante sul campo.
Riteniamo quindi che questa misura rappresenti  una scelta politica di responsabilità e conferma l’impegno del governo Meloni per un sistema sanitario più giusto, efficiente e vicino ai professionisti che ogni giorno si prendono cura degli italiani”.

pietro amodio

Pietro Amodio
Responsabile Dipartimento Sanità FdI

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI