Rievocazioni Storiche Lazio, Tempesta: “La centralità delle nostre tradizioni avvalora la forza dei nostri territori”

Antonio Tempesta-presidente delle rievocazioni storiche del Lazio

L’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio ha il compito di realizzare, coordinare e sostenere iniziative di attività di comune interesse volte a riscoprire, valorizzare e diffondere gli aspetti culturali legati alla storia delle città e delle manifestazioni aderenti del Lazio, presidente dell’Associazione è l’attivo Antonio Tempesta, presente alle ultime due rassegne: il convegno “Le Vie di Carlo V” con scoperta di un manoscritto tra Lucrezia Borgia e Carlo V e, nell’ultimo fine settimana di giugno al Palio del Velluto di Leonessa, una rievocazione storica rinascimentale che si svolge in provincia di Rieti con cortei storico-allegorici di ben 600 figuranti tra dame, cavalieri, fanti e fantesche in splendidi costumi d’epoca come quello di Margarita d’Austria, figlia di Carlo V e signora di Leonessa, interpretata dalla “Madonna” del Sesto vincitore. Non solo: spettacoli di fuoco, gare di cavalli, rappresentazioni teatrali, taverne dei Sestidove è possibile mangiare cibi rinascimentali, le sei contrade (i Sesti) gareggiano per conquistare “il Palio del Velluto” nei giochi della “Palla Grossa”, della “Gara del Pane” e della “Giostra del Velluto”. Una rappresentazione di grande spettacolarità.

pALIO DEL vELLUTO lEONESSA rIETI

Fino al prossimo 3 luglio proseguono I Mercatini del ‘600 nel centro storico di Bassano Romano.

Il presidente Tempesta, in questa estate che lo vede perennemene in movimento, ribadisce: “Mettiamo in atto la centralità delle nostre tradizioni per avvalorare la forza dei nostri territori”.

Aggiornamento del programma su rievocazionistorichelazio.it

La sede dell’Associazione Rievocazioni Storiche Lazio è a Orte, in via Vittorio Emanuele 5/7, a Palazzo Roberteschi.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI