Presentazione della candidatura di Civita Castellana a Città Europea dello Sport 2027

Venerdì 26 settembre alle ore 11,00, nella sala consiliare del palazzo comunale in piazza Matteotti, il Comune di Civita Castellana e la commissione ACES Europe, la federazione delle capitali e delle città europee dello sport riconosciuta dal Parlamento UE, presenteranno ufficialmente il dossier a sostegno della candidatura di Civita Castellana a Città Europea dello Sport 2027.

Tale incontro è inserito nel programma delle due giornate (25 e 26 settembre) che i membri della commissione ACES trascorreranno a Civita Castellana per verificare i requisiti richiesti per la candidatura. Saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni sportive che sostengono il progetto. Civita Castellana è l’unica città del Lazio che ha presentato la propria candidatura a Città Europea dello Sport 2027.

Saranno presenti:

Luca Giampieri, sindaco di Civita Castellana

Giovanna Fortuna, assessore allo Sport di Civita Castellana

i membri della commissione ACES Massimiliano Fratini (ICSC), Fabrizio Santangelo, Gianfranco Mastrangelo, Carmen Castelluccio (ANCI), Andrea Salvatore (Decathlon)

All’iniziativa sono stati invitati l’on. Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo; l’on. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei deputati; il senatore Marco Scurria, presidente della Commissione permanente Politiche dell’Unione europea; l’assessore regionale allo Sport, Elena Palazzo; i consiglieri rappresentanti del territorio della Tuscia al consiglio regionale del Lazio, Daniele Sabatini, Giulio Zelli ed Enrico Panunzi; il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli; il delegato provinciale Coni Viterbo, Ugo Baldi; i sindaci dei Comuni di Bagnoregio, Celleno, Farnese, Grotte di Castro, Nepi, Onano, Valentano, Vasanello, Vejano e Vignanello che hanno sottoscritto la candidatura di Civita Castellana a Città Europea dello Sport 2027; le associazioni sportive del territorio.

 

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI