Alla presenza del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio, il progetto è stato illustrato ai Sindaci dei Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti dalla Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, e dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante
I cittadini potranno richiedere negli Uffici Postali la carta d’identità elettronica,
il passaporto, i certificati anagrafici e giudiziari, i documenti previdenziali e molti altri servizi
E’ stata larga la presenza dei Sindaci della provincia di Viterbo oggi al Centro Congressi “La Nuvola” a Roma in occasione della presentazione del progetto “Polis”.
Sui 57 comuni viterbesi sotto i 15mila abitanti coinvolti nel progetto Polis hanno partecipato all’evento 51 Sindaci.
In provincia di Viterbo per il progetto Polis sono stati avviati i lavori di ristrutturazione negli uffici postali di Montefiascone e Orte stazione.
Fabio Latini sindaco di Villa San Giovanni in Tuscia
“Credo che il progetto Polis rappresenti un’iniziativa molto importante che raccoglie le esigenze di tanti piccoli centri che sono delle realtà fondamentali per il territorio italiano. Poste Italiane, in controtendenza, sta investendo molto nei piccoli centri rassicurandoli e manifestando una vicinanza concreta ed effettiva che rappresenta un importante punto di riferimento per i cittadini dei piccoli borghi.
Stefano Bigiotti sindaco di Valentano e vice Presidente Anci Lazio
“Poste Italiane sta facendo un lavoro assolutamente importante ma soprattutto capillare nei piccoli centri ma soprattutto nelle zone più disagiate che maggiormente necessitano degli Atm, degli uffici postali. In questo non possiamo che essere grati a Poste per il suo impegno e spero che occasioni come quella di oggi, di condivisione possano rappresentare un ulteriore volano per migliorarci sempre per offrire sempre più servizi ai nostri concittadini.”
PRESENZA POSTE ITALIANE A VITERBO E PROVINCIA
VITERBO | |
Uffici Postali | 84 |
Centri di Recapito | 5 |
Atm Postamat | 63 |
Punto Poste | 49 |
Libretti di risparmio attivi | 160 mila |
Buoni fruttiferi sottoscritti | 190mila |
Postepay attive | 94mila |
Comuni sotto i 15.000 | 57 |
Sindaci presenti all’evento | 51 |
“Il progetto Polis – ha spiegato l’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante – nasce per garantire a 16 milioni di italiani che vivono nei Comuni con meno di 15.000 abitanti pari opportunità di accesso ai molteplici servizi della Pubblica amministrazione, avvicinandoli concretamente allo Stato. Polis ha l’ambizione di semplificare la vita di quei cittadini, riducendone al minimo i disagi grazie alle soluzioni digitali di Poste Italiane disponibili negli uffici postali. La sua attuazione contribuisce ad accelerare anche la trasformazione digitale del Paese. In questi anni Poste Italiane ha saputo creare valore con una strategia inclusiva che ha fornito servizi sempre più evoluti ad un numero crescente di persone, e Polis ne è la naturale prosecuzione”.
“Polis è lo strumento con cui Poste Italiane può confermare la propria missione di Azienda di sistema a supporto dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale del Paese – ha affermato il Condirettore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco – voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per un progetto che vive già la sua fase di piena operatività grazie agli interventi completati in questi mesi. Polis è’ un progetto per il Paese – ha concluso il Condirettore generale – che diventa realtà grazie all’impegno di tutti i dipendenti di Poste Italiane e ad una virtuosa collaborazione con le istituzioni che partecipano al progetto”.
Con Polis i cittadini potranno richiedere i certificati allo sportello, utilizzare i totem e gli ATM operativi 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Polis contribuirà anche ad una maggiore efficienza energetica e darà slancio alla mobilità verde attraverso l’installazione di 5 mila colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di 1.000 impianti fotovoltaici.
Poste Italiane darà vita anche al progetto “Spazi per l’Italia”, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di 250 siti smart, interconnessi, ricavati dalla valorizzazione di immobili di proprietà aziendale.
Come ha ribadito il presidente della Repubblica Sergio Mattarella –Con progetto Polis si conferma la vocazione di connettere il Paese.
Tutti i dettagli del progetto sono disponibili sul sito di Poste Italiane all’indirizzo https://www.posteitaliane.it/progetto-polis