Oriolo Romano e Vejano pronti a contendersi il XIII Drappo dei Comuni a Tolfa

di Cristiana Vallarino

Drappo

Ci sono anche due comuni del Viterbese fra gli otto che domenica 4 settembre a Tolfa si contenderanno il XIII Drappo dei Comuni, manifestazione organizzata dalla Pro Loco.
Oriolo Romano e Vejano partecipano alla singolare corsa tra cavalli mezzosangue con fantini che si sfideranno lungo una corta ma insidiosa pista in terra, realizzata appositamente lungo un tratto della via principale del paese collinari, viale d’Italia.

L’evento rientra nei festeggiamenti per il patrono Sant’Egidio e già ha visto prima la cena di gala, giovedì sera, poi l’elezione di miss Drappo (a cura della Fiapa locale) venerdì al giardino comunale.

Durante la cena – apparecchiata con ben 280 coperti nella piazza principale davanti al municipio e cucinata dai ristoranti locali –, alla presenza di rappresentanti delle otto amministrazioni si è fatto il sorteggio per l’abbinamento tra le città e i cavalli, provenienti dalle scuderie del comprensorio. Con i colori dell’Oriolo (c’era l’assessore Gianni Pedrocchi) correrà Bosea da Clodia; per Allumiere (presente il sindaco Luigi Landi) Tuscia; Santa Marinella (rappresentata dal vice sindaco Gino Vinaccia) conterà su Spoon River. Mentre Vejano (sindaca Teresa Pasquali) sarà in pista con Tornasol e Civitavecchia (assessore Roberto D’Ottavio e consigliere Matteo Iacomelli) con Vesuvio Prepotente. Cerveteri (sindaca Elena Gubetti) punterà su Cerro de Aghenta; Canale Monterano (in vece del sindaco, Gianni Belli) è stato abbinato a Ummi Ummi e per finire Tolfa (sindaca Stefania Bentivoglio) spera nello sprint di Brian De Marchesana.

La giornata del Drappo comincia in realtà la mattina con il IV Palio degli Anelli, dove a sfidarsi saranno i sei rioni tolfetani: Rocca, Poggiarello, Cappuccini, Casalaccio, Sant’Antonio, Sughera.

La gara per il Drappo (realizzato dall’artista locale Roberta Fantoni) si corre alle 16.00, dopo la sfilata dei sindaci. In 13 edizioni (l’ultima nel 2019, prima di due anni di stop causa Covid), a vincere sono stati un po’ tutti i Comuni, ma Civitavecchia, Oriolo e Cerveteri ancora non hanno portato a casa nessun Drappo.

Venerdì sera, invece, in un affollatissimo anfiteatro, hanno sfilato otto belle ragazze porta colori di ciascun comune. Eccole: Tolfa, Cristina Testa; Allumiere, Vittoria Lancia; Cerveteri, Morgana Nuccio; Canale, Giulia Modanesi; Civitavecchia, Lina Montanaro; Oriolo, Claudia Testa; S.Marinella, Flavia D’Aureli; Vejano, Marta Catarci. A indossare la fascia di miss Drappo 2022, scelta dalla giuria tecnica, è stata la santamarinellese Flavia D’Aureli, la giuria popolare ha scelto la ladispolana Morgana Nuccio, che rappresentava Cerveteri.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI