L’assessore alla Cultura del Comune di Gallese consegna antichi atti notarili all’Archivio di Stato di Viterbo

antichi atti notarili

L’assessore alla Cultura Amedoro Latini e il direttore dell’Archivio di Stato di Viterbo dott. Gaetano Petraglia si sono incontrati presso l’Archivio martedì 26 agosto per la consegna di preziosi documenti del XIV e XV secolo.

Si tratta di 3 registri di atti del 1545, 1561 e 1636 rogati da notai di Gallese che andranno ad integrare ed arricchire la già corposa serie di registri notarili di Gallese conservata presso l’Archivio permettendo così alla collettività e agli studiosi di riappropriarsi delle preziose carte.

I documenti erano stati donati al Comune di Gallese che ha provveduto ad avviare tutte le pratiche necessarie affinché la documentazione confluisse nel patrimonio dell’Archivio di Stato, deputato alla conservazione permanente degli atti di notai che hanno cessato la loro attività da oltre 100 anni.

La consegna è avvenuta con la viva soddisfazione del Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio, dott. Ferdinando Salemme, che si è complimentato con l’Amministrazione comunale per la sua sensibilità nei confronti della normativa che regola la conservazione di documentazione archivistica.

Non è la prima volta che il Comune di Gallese viene apprezzato per questa sua sensibilità e cura del patrimonio culturale. In altre occasioni la Soprintendenza ha scritto al Sindaco complimentandosi per l’accurato lavoro svolto, come nel 2023 per le Giornate di studio dedicate a Giorgio Felini e organizzate dal Comune proprio in occasione della Giornata Internazionale degli Archivi.

L’Amministrazione Comunale, in particolare l’Assessorato alla Cultura, ha dedicato energie e tempo per potenziare i servizi culturali e garantire all’Archivio storico comunale un elevato livello qualitativo, permettendo così di raggiungere il riconoscimento della Regione Lazio e l’inserimento nell’Organizzazione Archivistica Regionale, favorendo la formazione del personale dipendente e curando altri interventi di valorizzazione del patrimonio documentario. Tra questi un progetto da poco finanziato dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura per il riordino della documentazione degli archivi aggregati conservati presso l’Archivio storico comunale.

L’Amministrazione Piersanti – ricorda l’assessore Amedoro Latini – si è da sempre contraddistinta per la sensibilità nella cura, conservazione e recupero dei documenti archivistici. Un recupero voluto a suo tempo dal professor Giorgio Felini che ancora oggi fa sentire la sua preziosissima presenza.

La consegna del materiale archivistico è stata l’occasione di un ampio confronto con il direttore Gaetano Petraglia in merito alle politiche di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale storico, ma anche sulla difficoltà per il Comune di gestire il flusso della produzione di documentazione corrente e le sue forme di aggregazione. Tutto ciò in una fase di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione che reca in sé non poche difficoltà operative e concettuali, soprattutto per la gestione della produzione ibrida (documentazione cartacea e digitale).

L’occasione ha permesso quindi un confronto aperto su future prospettive di collaborazione tese a favorire la comprensione dell’importanza storica, ma ancor più di quella giuridica del patrimonio archivistico e sulla necessità di una corretta creazione e tenuta nella fase più recente dell’archivio.

Grazie al lavoro della responsabile del complesso Museale e referente dell’Archivio storico – afferma ancora l’assessore – abbiamo restituito alla collettività importanti documenti conservati e custoditi ora presso l’Archivio di Stato. È stato un onore conoscere personalmente il direttore dell’archivio di Stato che ha dimostrato la sua soddisfazione per il raggiungimento di questo obiettivo e ci ha offerto il suo contributo in importanti futuri progetti.

 

Comune di Gallese

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI