La statua di Santa Maria De Mattias, la fondatrice della Congregazione delle Suore Adoratrici del Preziosissimo Sangue sommersa di sterpaglie

Santa Maria De Mattias

Viterbo oltre ad averle intitolata una via a Santa Maria De Mattias ha dedicato una statua in bronzo, posta nei pressi del giardinetto che porta alla chiesa di  Santa Maria del Paradiso. Santa Maria De Mattias, è la fondatrice della Congregazione delle Suore Adoratrici del Sangue. Pochi metri più in là in via Giovanni Merlini domina  il bellissimo Istituto  che a Viterbo è un’istituzione: ha iniziato la sua attività formativa negli anni 1949/1950, dalla scuola dell’infanzia, alla primaria, alla media alle Magistrali un tempo e a Liceo Linguistico, vi hanno studiato migliaia di bambini  e giovani di Viterbo e della provincia. La presenza delle Suore insegnanti ed educatrici è stata una costante sino a novembre 2024, quando l’ultima sorella Suor Elena ormai anziana è stata trasferita a Firenze. L’Istituto parificato e qualificato si avvale oggi di una docenza e direzione laica. Il busto della santa, collocato in uno spazio comunale è sommerso da sterpaglie e vegetazione incolta e necessiterebbe di provvedere allo sfalcio delle erbe, alla loro rimozione, mantenendo un’altezza del manto erboso nella regolarità. Una statua, un monumento segno di memoria e devozione dovrebbe essere posta ad un vincolo di tutela da parte di chi ne è custode.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI