Inaugurazione del monumento a Papa Giovanni XXI, accolta in Comune la delegazione portoghese

Martedi 17 giugno alle ore 18.30 si è svolto il Pontificale in Cattedrale per l’inaugurazione del monumento a Papa Giovanni XXI.
Nella mattinata accoglienza in Comune della delegazione portoghese.
Ad ricevere le illustri autorità il Sindaco di Viterbo Chiara Frontini e S.E. Il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza.
La delegazione portoghese era così composta:
Ambasciata del Portogallo presso la Santa Sede
– Ambasciatore Domingos Fezas Vital
– Ministra-Consigliere Dott. Lúcia Portugal Núncio
– Consigliere Ecclesiastico, Monsignor Fernando Matos
– Adetto Ecclesiastico e Rettore del’Istituto di Sant’Antonio dei Portoghesi, Monsignor         Agostinho Borges
Ambasciata del Portogallo presso lo Stato Italiano
– Ministra-Consigliere Maria João Coutinho
Comune da Lisbona
– Vice Sindaco da Lisbona, Dott. Filipe Anacoreta Correia
– Capo di Gabinetto del Vice-Sindaco da Lisbona, Dott. Francisco Pinto Machado
Dopo la visita al Palazzo dei Priori, l’incontro privato e lo scambio dei doni presso la sala rossa, la mattinata è proseguita con l’accoglienza del Patriarca e Arcivescovo di Lisbona e il Cardinal Fortunato Frezza in Piazza San Lorenzo con i quali la delegazione portoghese ha fatto visita alla Cattedrale e alla Tomba del Papa Giovanni XXI.
Alle ore 16.30 al Palazzo dei Papi per un momento istituzionale e la presentazione della figura di Giovanni XXI, unico Papa portoghese sepolto nella Cattedrale San Lorenzo di Viterbo.
Alle ore 18.30 il solenne Pontificale presieduto dal Cardinal Tolentino Prefetto del Dicastero Vaticano per la Cultura.

La  nuova tomba è collocata all’interno della cappella di San Filippo Neri. Questa nuova sistemazione intende preservare e valorizzare il luogo di sepoltura, garantendo una migliore fruizione da parte dei fedeli e dei visitatori. La scelta della cappella sottolinea l’attenzione verso la conservazione di un patrimonio storico e spirituale importante per la città.

uffa

uffa1             uffa2

L’iniziativa è stata promossa dalla diocesi di Viterbo con il supporto delle autorità civili e religiose locali.

La nuova tomba rappresenta un punto di riferimento per la memoria storica della Tuscia e per l’identità della comunità legata a papa Giovanni XXI, capace di attrarre interesse anche oltre i confini nazionali.Potrebbe essere un'immagine raffigurante 8 persone e testo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI