Il professor Patrizio Domenicucci apre il nuovo ciclo d’incontri della Delegazione viterbese “Raimondo Pesaresi” dell’AICC

Fondazione Carivit Palazzo Brugiotti

Dal prossimo 13 novembre, con la conferenza del prof. Patrizio Domenicucci, Ordinario di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, dal titolo “Astrologia e letteratura nel V libro di Manilio”, avrà inizio il nuovo ciclo di incontri della Delegazione viterbese “Raimondo Pesaresi” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), con il patrocinio della Fondazione Carivit.

Il titolo unificante che è stato scelto per gli appuntamenti di quest’anno sarà “Sotto un cielo di stelle: astronomia e produzione letteraria in Grecia e a Roma” e vedrà succedersi gli interventi di varie relatrici e relatori dal 13 novembre al 15 aprile. Il 21 gennaio il prof. Matteo Rossetti (“Sapienza” Università di Roma) affronterà il tema “Zoologie stellari tra Grecia e Roma: gli animali nella poesia aratea”, mentre il
24 febbraio la prof.ssa Francesca Romana Berno, Associata di Lingua e Letteratura Latina sempre presso la “Sapienza”, porrà l’attenzione su Seneca con una relazione dal titolo “Riflessioni senecane: gli specchi dall’osservazione del cielo alla conoscenza di sé nel I libro delle Naturales Quaestiones”. Il ciclo si concluderà il 15 aprile con una conversazione tra due studiose viterbesi: la prof.ssa Maria Grazia Palombi, già docente presso il Liceo Classico Statale “Mariano Buratti”, e la giovane dott.ssa Arianna Fanelli, laureata in Filologia, letterature e storia del mondo antico alla “Sapienza” Università di
Roma, dialogheranno sul tema “Ma le stelle stanno (solo) a guardare? Spigolature da Apollonio Rodio agli autori latini di età imperiale”.

Gli incontri, aperti a tutti, si svolgeranno, dalle ore 15.30, presso la Sala delle Assemblee della Fondazione Carivit a Palazzo Brugiotti (nella foto), in via Cavour, 67 a Viterbo, e saranno validi anche per l’aggiornamento dei docenti della scuola secondaria (è possibile iscriversi al corso attraverso la piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione e del Merito) e come percorso di FSL (Formazione Scuola Lavoro) per gli studenti liceali. Su richiesta, si potrà assistere on line alle conferenze attraverso la piattaforma Zoom.

Il programma completo:
13 novembre 2025
Patrizio Domenicucci (Università “G. D’Annunzio” di Chieti)
Astrologia e letteratura nel V libro di Manilio
21 gennaio 2026
Matteo Rossetti (“Sapienza” Università di Roma)
Zoologie stellari tra Grecia e Roma: gli animali nella poesia aratea
24 febbraio 2026
Francesca Romana Berno (“Sapienza” Università di Roma)
Riflessioni senecane: gli specchi dall’osservazione del cielo alla conoscenza di sé nel I libro delle Naturales Quaestiones
15 aprile 2026
Maria Grazia Palombi (già docente presso il Liceo Classico Statale “Mariano Buratti” di Viterbo) – Arianna Fanelli (“Sapienza” Università di Roma)
Ma le stelle stanno (solo) a guardare? Spigolature da Apollonio Rodio agli autori latini di età imperiale

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI