Quando ci si siede nelle grandi tavolate che ridisegnano le sagre di questa estate 2022, nessuno pensa cosa sia dietro a quei piatti fumanti e prelibati. C’è il lavoro di tante persone, facenti parte di una comunità a cui si è strettamente legati che iniziano da mesi a lavorare per quell’evento, per amore del proprio paese, per rimpolpare le casse e preparare l’edizione dell’anno successivo. Siamo a Graffignano, alla 25esima edizione della rinomata Sagra della Lumaca, quel cibo sofisticato, l’escargot tanto amato dai francesi. Quando si varca la soglia della Sagra a Graffignano, difficilmente si immagina quanti addetti ai lavori si “nascondano” dietro la preparazione di un piatto o dietro lo stesso servizio al pubblico. Ma è la brigata di cucina la vera protagonista. Il numeroso gruppo è visibile nelle foto che abbiamo scattato in uno splendido venerdì sera che guarda al Ferragosto. Marcella, la signora bionda, è la chef che guida il gruppo ai fornelli, insieme al consorte, addetto alle grigliate (il menù è esteso ad altri piatti). Loro sono dentro la storia di questi 25 anni, nel cui cammino si sono aggiunti anche i giovani. Venerdì sera i coperti sono stati circa 600, la degustazione di gustosissime lumache, cucinate secondo le antiche ricette tipiche dell’alta Tuscia e non solo, è accompagnata da ottimi vini del comprensorio la Strada dei Vini del territorio. La serata, accompagnata da musica, balli e animazione, ha unito famiglie e amanti di un piatto che magari non si è soliti degustare e si aspetta la Sagra della Lumaca di Graffignano per ritrovare anche la bellezza di questo borgo della Tuscia, in cui spicca il Castello Baglioni, una testimonianza davvero interessante e degna di essere scoperta. I sapori si uniscono ai saperi e rendono ancor più piacevole questa estate, ritornata magica.
La Sagra della Lumaca a Graffignano si concluderà lunedì 15 agosto, apertura stand gastronomico alle 19.30.
www.facebook.com/lumacagraffignano