Giorno della Memoria, dagli studenti del Midossi di Nepi la richiesta di un viaggio di studio e memoria ad Auschwitz

ISS Midosssi

Venerdì 27 gennaio 2023 presso l’Auditorium  diocesano Doebbing si è svolto un incontro con tutti gli studenti  e le studentesse dell’Istituto di Istruzione Superiore Ulderico Midossi di Nepi.

L’incontro organizzato dalla sezione Anpi “ Emilio Sugoni”  in collaborazione con i docenti dell’Istituto, ha proposto una riflessione sul tema “ 27 gennaio 1945  Giorno della liberazione dei sopravvissuti dal campo di sterminio di  Auschwitz. Conoscere ed attuare la Costituzione perché quanto avvenuto non accada mai più ed   insegni a vivere nella Pace, nella democrazia e nel rispetto di ogni essere umano”.

La professoressa Letizia Pompa, coordinatrice di Istituto ha introdotto l’incontro, il sindaco dottor Franco Vita, insieme all’assessora all’istruzione dottoressa Giulia Perugini, ha portato il saluto istituzionale della Città di Nepi, Giocondo Gregori presidente della  locale sezione Anpi ha ricordato le tante attività dell’Associazione nel mantenere viva e costante la memoria di quanto accaduto in Italia e in Europa nel secolo scorso e l’impegno in  difesa della Costituzione  e per la Pace, la dottoressa Antonella Litta, componente del Direttivo della sezione Anpi di Nepi e del Comitato provinciale Anpi di Viterbo ha illustrato la Legge  che ha istituito  il Giorno della Memoria,  quindi ha fatto seguito l’interessante, approfondita  ed apprezzatissima lezione della professoressa Giovanna Montella, docente del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università La Sapienza. La professoressa ha incentrato il suo intervento sulla necessità di costruire società sempre più giuste proprio a partire dalla tragica esperienza del più profondo abisso della Storia umana segnato appunto dalla Shoah; società che abbiano come obiettivo, a partire dalla nostra Carta Costituzionale e dalla Dichiarazione universale dei Diritti Umani, democrazia, libertà, solidarietà ripudio di ogni violenza, guerra, discriminazione e sfruttamento.

La professoressa Montella ha fatto precedere la sua lezione dalla proiezione di due brevi video.

Il  primo relativo alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Ccittadino ( déclaration des droits de l’homme et du citoyen) avvenuta in Francia nel 1789; un testo giuridico  questo elaborato nel corso della Rivoluzione francese. Il secondo video  ha proposto un  estratto dal processo di Norimberga, tenutosi al termine della Seconda guerra mondiale, in cui ventuno  gerarchi del regime nazista vennero processati  per crimini di guerra e contro l’umanità.

Gli studenti e le studentesse hanno seguito con attenzione e partecipe interesse la lezione e hanno posto domande di approfondimento ai relatori, diversi docenti sono anche intervenuti con riflessioni pertinenti alla necessità di coltivare sempre più la memoria di questi tragici eventi sia dentro che fuori la scuola. Dagli studenti anche la proposta di continuare in incontri di approfondimento delle vicende storiche del novecento italiano ed europeo e quella di organizzare un viaggio di studio e memoria al campo di sterminio di Auschwitz.

Il sindaco Franco Vita si è detto disponibile a dare il sostegno della sua amministrazione a questa proposta.

Nell’incontro anche l’auspicio comune di organizzare nuovi momenti di incontro, testimonianza e studio.

La professoressa Pompa a concluso l’iniziativa ringraziando tutti i partecipanti e anche la Curia di Civita Castellana per aver messo a disposizione l’auditorium.

Un  sentito ringraziamento è stato espresso anche da parte della sezione Anpi a quanti professori, studenti e tecnici hanno permesso l’ottima riuscita dell’iniziativa.

Nepi_midossi ISS

Comunicato stampa a cura della sezione Anpi Emilio Sugoni

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI