Forme e Colori nella Terra di Tuscia 2025, un viaggio nella fedeltà dell’artgianato

di Luciano Costantini

conferenza Cna

La priorità è dare un’unica, preziosa, espressione all’arte e all’artigianato. E’ così da diciotto anni, cioè da quando è nata “Forme e Colori nella Terra di Tuscia”, mostra concorso organizzata dalla Cna di Viterbo e Civitavecchia, in collaborazione con la Fondazione Carivit, la Camera di Commercio e il Comune di Viterbo.

Il tema scelto per la diciottesima edizione è “Viaggio nella fedeltà dell’artigianato”. “E quale migliore testimonianza assolutamente positiva ci può essere che arrivare alla maggiore età?” sottolinea a palazzo Brugiotti il presidente della Fondazione Carivit, Luigi Pasqualetti, in apertura di conferenza stampa di presentazione della mostra che si terrà nello stesso palazzo a Viterbo, dal 4 al 25 ottobre.

Arte e Artigianato insieme perché le opere esposte in rassegna sono state tutte realizzate con materiali impiegati e tecniche utilizzate in campo artigianale. Una meravigliosa fusione tra idee e manufatti. Ognuno dei partecipanti alla mostra ha potuto mettere in campo la propria personalissima espressione, e ognuno nel proprio campo. Trentasei le imprese partecipanti, dodici le opere realizzate dal liceo Artistico Francesco Orioli con i professori Cinzia Pace, Francesca Graziano e Arcangelo Favata. Un evento che vuole essere “un omaggio ai gesti antichi e al sapere manuale, reinterpretati con spirito contemporaneo per dare forma a opere che uniscono tecnica, visione e identità personale”, si legge nel depliant. Sì perché la kermesse presenta una seconda, interessantissima faccia, si chiama “Faber experience 2025”, ed è una esperienza guidata tra i laboratori artigiani della città per conoscere, ad esempio, come vengono realizzate le decorazioni natalizie in vetro (Vetrate d’Arte Bell’Ornato – 5 ottobre), come impastare il pane di santa Rosa (pasticceria Garibaldi – 5 ottobre), come scoprire l’argilla per i bambini (Botteghe d’arte – 11 ottobre), come apprezzare l’estetica sartoriale (Estetica Venere – 18 ottobre), consigli per l’acconciatura (Compagnia di bellezza – 19 ottobre), come riciclare profumo e colore (Roberta Pietrini – 24 ottobre).

“Viaggio nella fedeltà dell’artigianato – spiega Cinzia Chiulli della Cna – accomuna un doppio significato, quello sacro attinente all’aspetto religioso e quello laico di una assoluta fedeltà alle regole dell’arte e dell’artigianato”. “Un evento al quale abbiamo sempre creduto – afferma il segretario generale della Camera di Commercio Francesco Monzillo – perché riesce a coniugare cultura e sviluppo economico, imprese e scuola”. Formula vincente se è vero che Attilio Lupidi, segretario territoriale di Cna Viterbo e Civitavecchia apre alla possibilità di ospitare in futuro anche soggetti che operano fuori dai confini della Tuscia. “Fare di Forme e Colori una mostra nazionale? Perché no?”

Informazioni e aggiornamenti su  www.mostraformeecolori.it

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e testo

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI