Nel pomeriggio di domenica 21 luglio, presso i saloni della Rocca dei Papi (nella foto), è avvenuta la presentazione ufficiale della 64ma edizione della Fiera del Vino di Montefiascone. A seguire buffet e brindisi sulla terrazza esterna della Sala Innocenzo III. La sindaca Giulia De Santis ha sottolineato per l’occasione che ci troviamo di fronte a una “tradizione unica non solo per Montefiascone, ma per il resto d’Italia ed Europa rappresentando anche la VII tappa dell’itinerario di Sigerico, città del 100° Km dalla Tomba di Pietro, punto di confluenza della via Romeo-Germanica sulla Via Francigena. Protagonista per eccellenza: l’Est! Est!! Est!!! Un evento che ci rende orgogliosi, una pietra miliare della nostra identità culturale”. Venerdì 2 agosto, alle 21.30, inaugurazione e apertura 64a Fiera del Vino, percorso enogastronomico “In Cantina con Defuk” e sfilata del “Corteo storico Montefiascone” con le differenti autorità, in piazzale Vittorio Emanuele. Alle 22.00, inaugurazione mostra fotografica “A cielo aperto”, in Corso Cavour. Mezz’ora dopo, alle 22.30, arrivo del “Corteo storico Montefiascone”, in Largo Plebiscito. Musica dal vivo Santamarya, in piazzale Frigo.
Musica dal vivo Duo De’ in piazza Vittorio Emanuele. A mezzanotte, djset Panzer in piazza Vittorio Emanuele. Sabato 3 alle ore 20.30 percorso enogastronomico “In Cantina con Defuk”. Alle 21.30 sfilata del “Corteo Storico Montefiascone” e spettacolo degli Sbandieratori in piazzale Mauri. Alle 22.30 stand up comedy “Lundini & “I Vazzanikki” in piazzale Frigo. Alle 00.00 djset Indimenticabile in piazza Vittorio Emanuele. Domenica 4, alle 19.30, presentazione del plastico della città di Montefiascone, realizzato e donato al Comune da Giuseppe Nunziati. Alle 20.30, percorso enogastronomico “In Cantina con Defuk”. Alle 22.00, spettacolo della Compagnia Teatrale Giuseppe Gianlorenzo presenta “Le baloccate” in piazzale Frigo. Alle 22.30 musica dal vivo Le pulci in piazza Vittorio Emanuele. Lunedi 5 alle 20.30 show cooking con il cuoco Giorgio Barchiesi detto Giorgione (posti limitati su prenotazione) in piazza Vittorio Emanuele. Mercoledì 7 alle 20.00, cena in piazza, “Sala degustazione Luisa & Proloco Montefiascone APS” organizzano la degustazione di prodotti tipici locali con vino EST! EST!! EST!!! in piazza Vittorio Emanuele. Alle ore 22.00, sfilata di moda per bambini di beneficenza, a cura di Aido Sez. O. Cacalloro in Largo Plebisicito. Giovedì 8 agosto alle ore 18.00 “Una corsa per la vita” organizzata da Avis Comunale Montefiascone, a seguire alle ore 22.00 “Concerto Fabio M dj e Emanuela Ferruzzi” in piazzale Roma. Alle 22.30 “Redivino”, spettacolo di cabaret sulla bevanda che ha fatto innamorare gli dei in piazzale Frigo.
Musica dal vivo, Colori sulla pelle del suono, a cura di S. Cianchi e T. Ronocchia in piazza Vittorio Emanuele. Venerdì 9, alle 20.30, percorso enogastronomico “In Cantina con Defuk”. Alle 21.30 sfilata del Corteo Storico Montefiascone: “Palio delle Botti” in via Cassia Vecchia. Alle ore 22.00, degustazione enogastronomica “Nella bisaccia del vignaiolo”, degustazione guidata da l’enogastronoma Alessandra Di Tommaso, in Largo via Piave. Alle 22.30 sfilata del Corteo Storico Montefiascone: “Gara della Pigiatura” in piazzale Roma. Alle 23.00 musica dal vivo con Elia in piazzale Frigo, djset JP-SAX & Fabio M in piazza Vittorio Emanuele. Alle 00.30 djset Fabio M dj in piazza Vittorio Emanuele. Sabato 10, alle 20.30, percorso enogastronomico “In Cantina con Defuk”. Raduno Vespe, Vespa Club Montefiascone in piazzale Roma. Alle ore 21.00, alla Rocca dei Papi, La notte di San Lorenzo – Calici e stelle. Musica, osservazioni astronomiche, degustazioni di vini di Montefiascone, illuminazione architetturale, gradita la prenotazione ai numeri 0761.832070/60. Alle 22.30 musica dal vivo, Danilo Lico in piazzale Frigo. Alle 22.30, musica dal vivo Sreet Beat, a cura di Toni Piano, per le vie del centro storico. Alle 00.00 djset in piazza Vittorio Emanuele. Domenica 11, alle ore 10.00, sfilata del Corteo Storico di Montefiascone. Alle 11.30, Santa Messa alla Basilica di San Flaviano. Alle 21.00, sfilata del Corteo Storico Montefiascone: rievocazione “Morte Defuk” in piazzale Roma. Alle 22.45, musica dal vivo The Andre’ – Leo Pari e Bob Angelini – in piazzale Frigo. Lunedì 12, alle 20.30, percorso enogastronomico “In Cantina con Defuk”. Alle 21.30 “Est wine e book”, presentazione del libro “Gli invisibili di San Zeno” di Alessandro Maurizi. Dialoga con l’autore Lia Saraca, giornalista. Al termine, degustazione di un vino Est! Est!! Est!!! in piazzale Frigo. Alle 22.00, “Sulla via di Martino”, degustazione enograstronomica guidata da Carlo Zucchetti, l’enogastronomo con il Cappello, in Largo via Piave. Alle 22.30, musica dal vivo, Pop-Up, in piazzale Frigo. Musica dal vivo, Riccitelli Aeche’ in piazza Vittorio Emanuele. Martedì 13, alle ore 18.00, percorso “In Cantina con la bici”, a cura del ASD Sgrugno Team. Alle 20.30, percorso enogastronomico “In Cantina con Defuk”. Alle 21.15 Memacci Etruschi. Premiazione finale della “Coppa Paolino” in piazza Vittorio Emanuele. Alle ore 22.00 “Elogio della lentezza, rispettare i tempi del vino”, degustazione enogastronomica guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello, in Largo via Piave. Alle 22.30, il concerto “Vi racconto il mio amico Mogol” di Gioni Barbera in piazzale Frigo. Musica dal vivo Mancini & Me in piazza Vittorio Emanuele. Mercoledì 14, alle ore 10.00, inaugurazione della mostra di antiquariato “Montefiascone Antiqua” alla Rocca dei Papi. Alle ore 20.30 percorso enogastronomico “In Cantina con Defuk”. Alle ore 21.30 presentazione del libro Sapori della Tuscia, a cura della Rete di Impresa “Montefiascone in vetrina”, in piazzale Frigo. Alle 22.30, musica dal vivo Sparry and Partners, in piazzale Frigo. Musica dal vivo, Mandalamarra in piazza Vittorio Emanuele, alle ore 00.00 djset Fabio M dj in piazza Vittorio Emanuele. Giovedì 15, alle ore 22.30, musica dal vivo, ZTL in piazzale Frigo, musica dal vivo con Gran caciare Ensemble –in piazza Vittorio Emanuele.