5.8 C
Viterbo
lunedì, marzo 17, 2025
PPP_La ricotta

Pasolini e la ricerca del sacro, se ne parla con Rosella Lisoni alla Biblioteca comunale di Montefiascone

Mercoledì 26 ottobre, presso la Biblioteca comunale di Montefiascone, alle ore 16.30, si terrà l’evento pasoliniano dal titolo Pasolini e la ricerca del sacro.
L’autrice Rosella Lisoni, assieme alla professoressa Anna Maria Fausto e all’attore, regista e narratore di Comunità Pietro Benedetti intratterranno i presenti disegnando il profilo, l’opera, la poetica del grande intellettuale del 900.
Letture di poesie, testi narrativi, scritti giornalistici, performances teatrali allieteranno la serata.
Focus dell’evento il sentimento del sacro che Pier Paolo Pasolini ha inseguito e celebrato in ogni sua manifestazione artistica.
E’ bello ricordare, in questo giorno, il grande intellettuale del 900 come colui che celebrò, da laico, la “razza sacra”, come colui che nei suoi film ricercò e celebrò il “recinto del sacro”.

Animato da un profondo senso del sacro, il regista de La Ricotta, celebrò la sacralità degli ultimi, gli invisibili, i reietti della terra; con il film Il Vangelo secondo Matteo delineò il sacro nella ieraticità dei Sacerdoti del Tempio, animati da una lentezza e staticità di movimenti contrapposta alla vitalità e all’attivismo del Cristo in continuo frenetico movimento del deserto, un Cristo rivoluzionario, per questo sacro, venuto a “portare la spada non la pace”; il poeta de La religione del mio tempo celebrò la sacralità della natura, delle saggine, dei campi; riuscendo a prevedere le conseguenze nefaste della perdita del sacro all’interno della società borghese con il film Teorema che delinea la visione distruttiva del sacro, quando esso irrompe nella contemporaneità.

Pasolini osservò e patì l’operazione del sacro operata dalla modernizzazione, dal neocapitalismo e dalla borghesia, da lui considerata “una malattia.”

Quella borghesia responsabile dell’eliminazione del senso del sacro dalla vita, che fece della desacralizzazione. una moda piccolo borghese.

Pasolini scorse nella realtà il sacro, un sacro non trascendente, ma individuabile nel rapporto con l’altro, con la vita.

La ricerca del sacro in lui è rivolta verso la tradizione, verso il passato, verso il mito.

Di questo e di molto altro la scrittrice Rosella Lisoni relazionerà il prossimo mercoledì a Montefiascone, presso la Biblioteca comunale.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

26 Ott 2022

Ora

16:30

Luogo

Montefiascone
Categoria