Demolizione di Villa Maria alla Grotticella progettata da Rodolfo Salcini uno dei maestri dell’architettura viterbese del ‘900

di Alfredo Giacomini*

Ennesima demolizione di un edificio in via Santa Maria della Grotticella. E’ in corso (17 luglio 2023) in queste ore la cancellazione di Villa Maria progettata da Rodolfo Salcini senza dubbio l’architetto che ha donato a Viterbo le architetture  più significative del Novecento. Sono demolizioni legittime, pensiamo anche a quella di Castel Firenze, che potevano essere evitate con una pianificazione urbanistica attenta a determinate tematiche. Da oggi la modesta architettura contemporanea di Viterbo è più povera.

architetto salcini
Architetto Rodolfo Salcini

Via Santa Maria della Grotticella

L’edificio residenziale progettato da Rodolfo Salcini in Via Santa Maria della Grotticella risale agli anni sessanta. L’inconfondibile poetica dell’architetto è riscontrabile nell’articolazione della pianta e nell’intenso dinamismo dei prospetti e dello stesso volume. La frammentazione del lato principale possiamo in parte ritrovarla nell’edificio di Piazzale Gramsci e nel complesso residenziale della Grotticella progettato per la Cassa di Risparmio di Viterbo. Non è azzardato pensare che Salcini, in fase di progettazione, avesse in mente la casa romana Girasole di Luigi Moretti, una delle sue opere più nota. Sia nella costruzione di Viterbo che in quella di Roma ritroviamo un basamento decentrato in travertino bugnato e la divisione del prospetto principale con una fenditura centrale che in sommità genera una sorta di timpano interrotto. Uno dei contatti tra i due architetti risale al 1953 quando Moretti firma il progetto delle Nuove Terme di Viterbo che Salcini inserisce l’anno successivo, in maniera dettagliata, nel nuovo piano regolatore della città.

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA NELLA TUSCIA

211.VILLA MARIA, VITERBO

Arch. Rodolfo Salcini (1911-1990)

villa maria fronte strada

 

*L’autore: Alfredo Giacomini, architetto

Alfredo Giacomini

ideatore e curatore della rubrica Architettura Contemporanea nella Tuscia

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI