VITERBOshort, al San Leonardo si accendono i proiettori per la seconda edizione del festival del cortometraggio

VITERBOshort – Festival del Cortometraggio 2025

Viterbo si prepara ad accogliere la seconda edizione di VITERBOshort – Festival del Cortometraggio, in programma dal 14 al 16 novembre presso il Teatro San Leonardo, nel cuore del centro storico.
Ideato e diretto da Michelangelo Gregori, il festival nasce per valorizzare il linguaggio breve e le nuove forme di narrazione audiovisiva, confermandosi come uno degli appuntamenti emergenti del panorama cinematografico italiano.

Un festival nel cuore della città

Il Teatro San Leonardo, sede ufficiale della manifestazione, rappresenta oggi uno dei principali poli culturali di Viterbo.
Restaurato e riaperto al pubblico grazie a un progetto di valorizzazione teatrale e musicale, ospita l’intera manifestazione diventando per tre giorni il centro nevralgico del cinema breve, tra proiezioni, incontri con gli autori, presentazioni di libri e momenti di confronto.
All’interno degli spazi del teatro sarà presente anche lo Spazio Libri a cura di Annulli Editori, dedicato all’editoria e alla saggistica cinematografica.

Le sezioni in concorso

Otto le sezioni competitive che compongono il programma:
Corti a ScuolaCorti Teatrali e LetterariTema SocialeVideoclip/Music VideoCorto ItaliaCorto Libero InternationalSatirarsi (in collaborazione con l’Osservatorio Feldman, centro di ricerca sulle scienze umoristiche) e Territorio, dedicata alle opere ispirate o ambientate nella Tuscia.

28 cortometraggi in gara erano stati annunciati in anteprima lo scorso ottobre alla Festa del Cinema di Roma, presso lo spazio Lazio Roma Film Commission, dove il festival ha presentato ufficialmente il proprio programma alla stampa e agli operatori del settore.

Le opere saranno valutate da 21 giurati, tra registi, sceneggiatori, autori e professionisti della comunicazione, che assegneranno i premi di categoria al termine delle proiezioni.

Il programma

L’apertura è prevista per venerdì 14 novembre con la sezione Corti a Scuola, dedicata ai lavori realizzati in ambito didattico, seguita nel pomeriggio da Corti Teatrali e LetterariTema Sociale e Videoclip Musicali.

Sabato 15 novembre, dalle ore 15:30, sarà la volta delle sezioni Corto ItaliaCorto Libero International e Satirarsi.
La giornata si concluderà alle 21:00 con la proiezione dei cortometraggi vincitori delle giornate precedenti.

Domenica 16 novembre il festival ospiterà le proiezioni fuori concorso, tra cui Letteralmente e Soqquadro, seguite dalla presentazione del concorso per giovani autori 24 Frame al Secondo con la proiezione del corto Il Fumettista di Leonardo Vacchio.
La stessa giornata sarà dedicata alla sezione Territorio, alla presentazione del volume di Franco Grattarola, moderata da Leonardo Annulli, e alla proiezione finale con la chiusura ufficiale del festival.

Giurie e ospiti

Tra i membri delle giurie figurano Alessandra KréFranco GrattarolaRoberto BaldassarreGiuseppe Del PreteHristo TodorovStefano CocciaMatteo AndreoneSergio SpaccaventoCarlani & DoganaDaniele ErcolaniDario Medori e Francesco Traversi.

Il festival si avvale inoltre della collaborazione di Annulli EditoriApulia Web FestFilmamo e dell’Osservatorio Feldman, che ha curato la giuria della sezione satirica SATIRARSI, dedicata alle opere che esplorano i linguaggi dell’umorismo e della satira contemporanea.

Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili su: www.viterboshort.it.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI